Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] delle fasi; si parla quindi di turbolenza anche in chimica, in ottica, ecc. (v. Bergé e altri, E(k) è lo spettro di energia; E(k)dk è il contributo all'energia cinetica per unità di volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] interazioni idrofobiche di van der Waals descrivono la natura chimica dei contatti tra antigene e anticorpo. La formazione triggering (attivazione in serie) o kinetic proofreading (correzione cinetica). Si rimanda ai classici lavori di S. Valitutti e ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] sistemi di righe spettrali) di ciascun elemento o composto chimico.
Quando si osservano gli spettri delle stelle, oltre di tipo ‘freddo’, cioè costituita da particelle con energia cinetica K molto inferiore a quella corrispondente alla loro massa a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] . Le equazioni che esprimono il bilancio di materia dei diversi componenti contengono, oltre ai termini cinetici relativi alle reazioni chimiche in gioco, anche quelli associati al loro trasporto attraverso la membrana, e un ulteriore termine ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] moti senza attrito della dinamica, i gas perfetti della chimica-fisica non sono realtà: sono idealizzazioni. Senza modelli nei termini di un altro sistema (il modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] non determina la via di folding ma piuttosto catalizza passaggi cineticamente lenti. La direzione in cui avviene il folding e . DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a lungo raggio provoca l'insorgere di nuove proprietà meccaniche, chimiche, magnetiche, elettriche e ottiche che determinano la possibilità di . Si è comunque visto che è la cinetica delle reazioni superficiali che determina la velocità macroscopica ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] tra solventi. - Queste tecniche si basano sulla reazione chimica di componenti in fase liquida in seguito alla quale si forma una fase solida. Se la cinetica di reazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] concentrazioni, che rendono l'acqua marina una soluzione chimica estremamente complessa. Il fatto che le percentuali piuttosto l'opposto. I vortici contengono il contributo di energia cinetica dominante in tutto il mondo oceanico. Si sa ora che ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] Boltzmann che è alla base di tutta la teoria cinetica dei fluidi. Ciò contribuisce ulteriormente a giustificare la menzionata sintesi consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...