CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] E. Clausius, che dedusse la stessa ipotesi dalla teoria cinetica dei gas. Un anno dopo il C. dette alle sc. fis. …, e quella di sir H. E. Roscoe, in Rend. d. Soc. chimica di Roma, II (1904), pp. 27-33.
Il presente elenco è desunto in gran parte da ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] evoluzione temporale del processo di corrosione. In altre parole, come avviene in molti altri fenomeni chimici e fisici, intervengono i fattori cinetici che possono mutare radicalmente il comportamento di un materiale soggetto a corrosione dedotto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] rivelata utile per speculazioni su fenomeni quali la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per quelle sulla teoria cinetica dei gas, ma per un chimico la loro teorizzazione rivestiva un'importanza minore: in effetti, la nascita di un atomismo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Infatti, poiché il valore medio di p2 è sempre maggiore di (Δp)2, l'energia cinetica p2/2m è maggiore di ℏ2/8m (Δx)2 e, se il valore medio di che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre Gli elettroni in rotazione su un'orbita con energia cinetica T e frequenza f non avrebbero irraggiato, né avrebbero ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , ampliandole, le ricerche effettuate nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza dei materiali agli urti e la loro meccanicismo di tipo cartesiano, attribuendola ad una combinazione chimica, istantanea tra fluido nervoso e sangue. Trattando ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] possono collidere l'uno con l'altro, con alte energie cinetiche e per considerevoli periodi. A questo punto, vale la in questo modo. La Terra, fonte di quasi tutti gli elementi chimici disponibili, condensò da particelle di polvere che, a loro volta, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] volume; questo può essere dovuto al trasporto oltreché alla chimica; τ è tipicamente funzione della quota. I componenti in parte disponibile ai fini della conversione in energia cinetica. In quelle condizioni il rapporto tra energia potenziale ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] per un fattore moltiplicativo E. L'operatore T si riferisce all'energia cinetica e, se si misura l'energia in unità atomiche (unità di di una vasta parte della fisica e di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel fatto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa vetrosa, in seguito all'applicazione di una tensione.
Cinetica delle transizioni di fase
Una forma di metastabilità più semplice ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...