Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] maggiore selettività gli stati di transizione di una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli reazioni non catalizzate. Gli anticorpi catalitici seguono una cinetica di Michaelis-Menten, mostrano specificità di substrato e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo in base all'energia cinetica degli atomi e alle forze esercitate su di loro ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dalla somma Σj δNjμj, dove i μj sono i potenziali chimici. Pertanto è
e dalla (3) si ottiene la relazione può identificare
con l'affinità e
kT2 (39)
con il coefficiente cinetico L11.
Altri esempi sono forniti dalla legge di Ohm per la conduzione ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] massa interstellare totale. Il restante 1% comprende tutti gli altri elementi chimici, ed è a sua volta costituito, per circa 1'80%, ', che guidano il processo, tipicamente l'energia cinetica del gas circostante o la radiazione infrarossa proveniente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica esaminate in un recente compendio (Cates e Evans 2000).
Cinetica delle transizioni di fase
Una forma di metastabilità più semplice ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...]
in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenziale chimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con delle collisioni, che per un gas, in base alla teoria cinetica, si può esprimere nella forma:
dove m è la massa ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] analoghi successi anche in altri campi della termodinamica e della chimica dei gas diluiti (v. Fowler e Guggenheim, 1939).
che compare nella funzione di partizione Q dell'espressione (4) l'energia cinetica e sostituire perciò Q con Qq:
Q→Qq= ∫ e-V/ ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto trattate e nei fanghi di depurazione.
Stechiometria e cinetica
La velocità con la quale gli elettrondonatori (cioè i ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] moto si scrive:
dove μ è il potenziale chimico e K l'accoppiamento attraverso la barriera. Per occorre quindi sostituire ϕ → ψ (r), ma anche includere un termine ‛cinetico' proporzionale a ∣∇ ψ (r)∣2 con coefficiente positivo, di modo che ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] le sintesi chimiche ancora sconosciute nei nostri laboratori. Sono i prodotti di questa cucina chimica gli oggetti questo accade ogni volta che si parte da un'energia totale E e da un'energia cinetica K = K0 tale che K0 > Keq (E), in cui Keq (E) ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...