L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] al calore, Helmholtz si dichiarò a favore della teoria cinetica, che gli era familiare dagli anni del ginnasio. Nel F deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ma solo una teoria sull'origine di alcune sostanze chimiche che ne fanno parte. Vedremo, nel prosieguo, che le materie prime e il materiale di scarto. L'equazione cinetica associata descrive un processo di crescita maltusiano:
[5] formula
che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per mole. La variazione di energia libera in una reazione chimica è data dalla differenza fra l'energia libera dei reagenti e un ossidante molto potente; secondo, vi è una barriera cinetica per l'ossidazione da parte dell'ossigeno molecolare; terzo, ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ATP a partire da ADP e Pi contro un gradiente di potenziale chimico (cioè a concentrazioni di ATP, ADP e Pi molto lontane dall siti di legame molto tenaci è possibile, con tecniche cinetiche, mettere in evidenza almeno un altro sito più debole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Paul Drude (1863-1906), la teoria ionica della conduzione elettrolitica, la teoria cinetica delle soluzioni e l'uso di modelli atomici in chimica organica e inorganica. La ricerca sperimentale trovava occasioni inedite di sviluppo: si presentavano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] questi impatti dovrebbe aver rilasciato, in modo esplosivo, energia cinetica approssimativamente pari a quella di 10⁸ megaton di un potente avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] grado di dedurre la distribuzione della massa e la composizione chimica delle stelle nei sistemi lontani. Queste ricerche sono ancora in quantità di energia considerevole, paragonabile all'energia cinetica del gas. La loro presenza nelle galassie è ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nuclei leggeri, soprattutto idrogeno, perdono energia cinetica e in molti casi finiscono col raggiungere . D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimica industriale, Rasetti si recò in America, Pontecorvo a Parigi, Segrè andò ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] e il rendimento del mulino nella conversione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica. Quindi, supponendo un quantiche (quantum-wells), come proposto nel 1997 dal chimico Arthur J. Nozik dell’NREL (National Renewable Energy Laboratory ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più convincenti a favore della teoria corpuscolare della materia.
La teoria ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...