La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] X, dimostrò che questi, ottenuti dalla trasformazione dell'energia cinetica degli elettroni (raggi catodici) che vengono costretti a magneti con campo di intensità elevata, creando un'impronta chimica (spettro) del campione studiato. L'MRS può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , dal momento che i fenomeni ottici e termici erano considerati qualitativamente identici.
La teoria atomica in chimica
Un aspetto essenziale della moderna teoria cinetica dei gas è che le particelle (atomi o molecole) di un gas occupano una parte ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di un sistema luciferina-luciferasi nei vari organismi luminosi e la sua specificità; b) la natura chimica dei reagenti e la cinetica della reazione. Entrambe queste linee di ricerca hanno portato a considerevoli progressi nelle nostre conoscenze, e ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] essere l’accuratezza, una sorta di correzione di bozze cinetica che sacrifica l’efficienza alla diminuzione dell’ordine di potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del calore. Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, liquide venne sostituita dalla teoria dei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni endo- ed esotermiche, e si ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Nel caso di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l'emissione di fisiologico o patologico che si vuole investigare e dalla cinetica del radiofarmaco, che deve assicurare una sufficiente concentrazione di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] strategie di trasferimento con vettori non virali sfruttano metodi chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo numero espresso selettivamente nelle cellule K con una cinetica di secrezione glucosio-dipendente sovrapponibile a quella dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che immagazzinavano il momento della quantità di moto e l'energia cinetica. Questi 'cuscinetti' si muovevano vincendo la resistenza dell'attrito effetti. L'elettricità, il magnetismo e persino la chimica ‒ come Joseph J. Thomson (1856-1940) avrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] l'accuratezza, una sorta di 'correzione di bozze cinetica' che sacrifica l'efficienza alla diminuzione dell'ordine di potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano ordine. L'aspetto interessante di ξ è che l'energia cinetica che essa rappresenta è un'energia piccola, dell'ordine della ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...