Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] del sangue a livello ottimale.
Mentre la cinetica della stabilizzazione è traducibile in modo soddisfacente anche verso l'altro sesso o lontano dai pericoli, non è di tipo chimico, ma di tipo visivo o acustico: tra questi animali figurano Uccelli e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassani', ricopriranno notevole interesse nei decenni successivi, soprattutto nell'ambito della chimica supramolecolare.
Cinetica delle reazioni veloci. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato al tedesco Manfred Eigen e agli inglesi Ronald G ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] vivente di una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l' quando una fonte di energia (meccanica, termica, radiante, chimica) entra in rapporto con un organismo provocandogli un danno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] differenze finite, che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ecc. Si tratta di un settore della sistema e limitazioni non naturali sulla forma dell'energia cinetica.
Vogliamo descrivere brevemente lo stato attuale dell'arte ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] renali, e che questa dipendenza può essere descritta da una semplice cinetica di saturazione (equazione 36) con valori di Km di 1 mmol formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legame chimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota.
L'equilibrio chimico
0 ⇄ n + p + l (eV)
dà
In altre parole, vettori d'onda dei portatori elettronici, sia le loro energie cinetiche siano vicini a quelli dei fononi ottici: questo è ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] raggi cosmici di altissima energia: grandi sciami; d) composizione chimica e sue implicazioni; e) isotropia; f) informazioni dedotte dallo trova che un'estensione dello spettro di potenza a energie cinetiche di 0,1 GeV/nucleone porta a una densità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fisiche, in precedenza considerate ben distinte tra loro. La teoria cinetico-statistica dei gas, la teoria elettromagnetica della luce, la tavola periodica degli elementi chimici e la rappresentazione in tre dimensioni delle molecole (stereochimica ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] Il vapor d'acqua nell'atmosfera
Fase aeriforme del composto chimico acqua, il vapor acqueo costituisce in media una piccola , e nel quale prevalgono la diffusione di energia cinetica turbolenta e la dissipazione in calore di energia turbolenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, i cui libri di testo furono molto anche nella nuova termodinamica, almeno fino alla rinascita della teoria cinetica. In un clima di questo tipo, non ci si deve ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...