Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] azione cardiaco è molto labile e sensibile a vari fattori fisici e chimici, che saranno in parte discussi e spiegati più avanti. Oltre alla αm, βm e m∞ (non riportata) che la cinetica della corrente eccitatoria del sodio nel muscolo cardiaco può ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] del gas di elettroni coincide con il potenziale chimico μ. Infatti, il potenziale chimico è l'energia libera che si deve InP nel caso di una base di InGaAs) con un'energia cinetica di qualche centinaio di meV, corrispondente a una velocità di quasi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che la probabilità che un fotone produca una reazione chimica in un certo punto di una lastra fotografica è ε ≡ m0c2 + E = c(m02c2 + p2)1/2 (19)
(E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l' ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] che potevano essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica fu la Terra converte continuamente in calore parte della sua energia cinetica di rotazione. Il suo moto pertanto non è esattamente periodico ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] frazione dell'energia totale che si trasforma in energia cinetica del materiale eruttato: l'energia liberata in una solido all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, con ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] un elettrone del materiale e trasformata in energia cinetica e in lavoro di estrazione dell'elettrone stesso. al loro diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono buone ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] verificavano tre eventi (o ‛chiuse') ciascuno di probabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) − βmm; αm e βm attivate da DA sono presenti anche nei neuroni.
Un legame chimico è chiaramente implicato nei processi di regolazione delle ‛chiuse' da ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] con altre molecole di importanza strutturale o metabolica.
c) Studi cinetici.
In molti casi l'effetto dei processi di scambio o delle reazioni chimiche sulle intensità, sullo spostamento chimico e sui tempi di rilassamento dei segnali RMN può essere ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] + e l'attivazione del K+. La fase di caduta è determinata sia dalla cinetica di GK sia dal grado d'inattivazione dell'Na+.
Poiché il rapporto [Na ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] actomiosina, come si vedrà più avanti.
Sul piano della cinetica enzimatica, l'attività ATP-asica dell'actomiosina (AM) percorre accoppiamento tra i fenomeni meccanici e la sorgente di energia chimica, che ora viene spiegato con l'intervento dell'ATP a ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...