Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] macromolecole costituisce oggi un capitolo a sè nel quadro della chimica moderna. Non esiste un limite netto di divisione tra solito un sistema redox) è disciolto nella fase acquosa. La cinetica è diversa da quella che si ha in soluzione; inoltre, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] il terreno. Se invece ad agire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici - come la combinazione di temperatura e pH rilascio di una sostanza attiva, con scarso controllo sulla cinetica, è preferibile usare l'espressione 'rilascio sostenuto', o ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] .
Verso la fine del secolo, concetti stereochimici furono introdotti in chimica inorganica da A. Werner (v., 1905), che studiò gli .
I due meccanismi limite A e B mostrano una diversa cinetica, ma possono anche esser distinti, in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] β è circa 5 Å-1.
I metodi di fisica e chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d'onda molecolare e del solido D−S−A, regolato dall'eq. (1), ma la cinetica complessiva è diffusiva. La maggior parte degli studi sono stati condotti ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] 2, a meno che il processo di transizione non sia cineticamente impedito. Lo stesso fenomeno si verifica quando si cambiano altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è l'energia libera di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] disposizione dell'umanità non si esauriranno mai. L'energia chimica contenuta nella benzina bruciata all'interno di un'automobile moderne sono in grado di recuperare l'energia cinetica quando si rallenta, trasformandola in elettricità da accumulare ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] particelle. ◆ [FTC] M. a fluido: dispositivo in cui energia posseduta da un fluido (energia chimica, di pressione, elettrica, meccanica cinetica o gravitazionale o di pressione, termica) viene trasformata in lavoro esterno (motori pneumatici, motori ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] che la termodinamica di per sé non dice nulla circa la cinetica di un sistema. Tuttavia una serie di dati più recenti un solo clone di cellule e che il motivo della omogeneità chimica della frazione Ig in eccesso è che questa è il prodotto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la reazione di idratazione del C3S è una delle più complicate della chimica inorganica. Oltre alle difficoltà di interpretazione del meccanismo e della cinetica di reazione, persistono notevoli incertezze perfino sulla stechiometria e sull'esatta ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] per vincere il drag e in parte dispersa sotto forma di energia cinetica Ek trasferita all'acqua.
La causa principale sta nella natura dell'acqua il regolamento della piscina. Verifica periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...