La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'effetto degli impedimenti sterici nella cineticadellereazioni di sostituzione nucleofila alifatica. Tali studi permetteranno di ottenere un quadro completo della fenomenologia e del meccanismo dellereazioni di sostituzione nucleofila, investigate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che, proposta nel 1903, ha sancito la nascita dellacinetica enzimatica, seguita nel 1913 dall'equazione sviluppata da Leonor contributo di Wurmser consiste nella dimostrazione dellareazione primaria di fotolisi dell'acqua, un'ipotesi già proposta da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Si è individuato in che modo gli enzimi controllano le reazioni chimiche che avvengono nella materia vivente; si è riusciti a della termodinamica e dellacinetica chimica, subendo maggiormente l'influsso della biochimica.
2. Aspetti teorici della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tipo, denominate 'rotassani', ricopriranno notevole interesse nei decenni successivi, soprattutto nell'ambito della chimica supramolecolare.
Cineticadellereazioni veloci. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato al tedesco Manfred Eigen e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Oxford, e Nikolay Nikolaevich Semenov, URSS, Istituto di Chimica Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cineticadellereazioni chimiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
André Frédéric Cournand, USA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazione di Jean Le Rond d' trattati, ma persino nella pervasività del modello di cinetica dei gas che ispira la teoria degli incontri, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] che i geni controllassero tutte le reazioni biochimiche della cellula. Nel 1947 Joshua Lederberg e reazione di E. coli nel passaggio dal glucosio al lattosio come unica fonte di carbonio per la crescita. Studiarono i tassi di crescita, la cinetica ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...