Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1532. Invece la penisola, intorno alla metà del 16° sec., diviene la roccaforte dellareazione a Lutero e a Calvino e della Controriforma cattolica. Non che l’I. della fine del 15° sec. e degli inizi del 16° non conosca grosse spinte riformatrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dellareazionedell’alta nobiltà alle tendenze accentratrici della monarchia. Analogo programma ebbe l’altra frazione della . La corrente cinetica dopo il 1960 s’impone, tuttavia, con la ricerca di una creazione collettiva, della quale l’espressione ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] massa critica minima è dell'ordine di 10 kg, mentre è dell'ordine di 5 kg per il plutonio 239. L'innesco dellareazione a catena è in si manifesta immediatamente come energia cinetica dei gas prodotti dalla reazione chimica; essa, nella quasi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] e la potenza degli esplosivi; studiò, inoltre, la durata dellareazione esplosiva, gli effetti di esplosione, effettuò uno studio sperimentale delle proprietà delle esplosioni, corredando il tutto di tabelle numeriche.
Nel volume Nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...]
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’Escorial (➔).
Filippo II iniziò la vivace personalità di E. Arroyo. Esponenti della ricerca ottico-cinetica sono E. Sempere e F. Sobrino.
Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ripercussioni sui mercati mondiali e una dura reazione da parte dell'Unione Europea, nel novembre successivo il premier ) e D. Alithinòs; del minimalismo, G. Butèas; dell’arte cinetica G.P. Xagoràris. Utilizzano la performance M. Tzobanàkis, L ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] in vita la schiavitù, ma l’anno successivo la reazione realista ebbe la meglio. Furono necessari quasi dieci anni la loro ricerca ottico-cinetica. A una tensione verso una modernità basata sull’assunzione della progettazione geometrica hanno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della variazione di energia libera nella reazione metallo → ossido; ciò significa che la reazionecinetica dei gas, si trova, con certe approssimazioni:
,
dove c è il calore specifico, ū la radice quadrata della velocità quadratica media delle ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] durata tale da consentire una reazione internazionale e la mobilitazione delle forze della difesa stessa, comunque molto armi antisatellite, a energia sia diretta (laser) sia cinetica (missili iperveloci), che potranno essere installate anche a bordo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] reazione di panico.
Quello che invece cambiò, in modo decisivo, fu l'umore della popolazione. Già da alcuni mesi l'inquietudine della smarrendo. In generale si può dire che l'arte cinetica e il costruttivismo puritano, tendenze prima molto fiorenti, ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...