• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [2138]
Geografia [226]
Storia [315]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] la reazione della Cina che occupò a sua volta il T. nel 1909; tuttavia, dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a Simla una conferenza per la definizione dello status internazionale e dei confini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] membri (15 rappresentanti delle regioni autonome nella quale il daerah è diviso e cioè 15 per gli Indonesiani, 7 per i Cinesi, 2 per gli Olandesi, 1 per altre minoranze). I ministeri sono sei; b) il Borneo Orientale (Kalimantan Timoer) che forma un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIE OLANDESI – BANDJERMASIN – STATI UNITI – BALIKPAPAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

Chengdu

Enciclopedia on line

Chengdu Città della Cina centro-occidentale (2.663.971 ab. nel 2003; 5.400.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Sichuan, posta a 518 m s.l.m. in una fertile regione irrigata [...] artificialmente da due millenni. È una delle più antiche città cinesi. Importanti attività industriali si registrano nei settori elettromeccanico ed elettronico, meccanico (materiale ferroviario), metallurgico (rame, estratto nella regione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SICHUAN – S.L.M – CINA

YA-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia dello Sze-ch'wan. Aveva 30.000 ab. nel 1930. È il centro della preparazione del tè compresso, che si esporta in grandi quantità nel [...] Tibet orientale. La città ha sofferto molto a causa dei conflitti fra Cinesi e Tibetani, dopo la rivoluzione del 1911. ... Leggi Tutto

KALGAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALGAN (nuovo nome cinese Chang-pei; XX, p. 90) MarcelIo Muccioli Il capoluogo della prov. di Chahar non è più Kalgan ma Wan-ch'üan che ne dista 6 km. La popolazione di Kalgan, secondo il China Yearb00k [...] del 1937-43, è di 88.500 ab., quasi tutti Cinesi, il resto Mongoli che, abbandonati i costumi nomadi della steppa, si sono stabiliti in città e sono più o meno sinizzati. Kalgan è stata per poco tempo la sede del governo federale autonomo della ... Leggi Tutto

Kuala Lumpur

Enciclopedia on line

Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (7.563.912  ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] a più piani e strade ampie e dritte, in netto contrasto con i caratteristici quartieri cinesi. La popolazione è costituita per lo più di Cinesi, oltre che di Indiani e Malesi. Importante centro commerciale di una regione agricola, forestale (caucciù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO STATO FEDERATO – STRETTO DI MALACCA – SINGAPORE – PUTRAJAYA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuala Lumpur (1)
Mostra Tutti

Jingdezhen

Enciclopedia on line

Jingdezhen Città della Cina (dal 1931 al 1949 Fouliang o Fowliang; 401.730 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana nel 2000), nello Jiangxi, sul fiume Chang, 150 km a N di Nanchang, estesa sulle sponde orientali [...] del Lago Poyang. Situata nella regione dei principali giacimenti di caolino, è uno dei centri cinesi più famosi per le fabbriche di porcellana. È l’antica Changnanzhen («la città sul Chang meridionale»), importante già all’epoca della dinastia Chen ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORCELLANA – JIANGXI – CAOLINO – CINA

Lop, Lago

Enciclopedia on line

(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] spostamenti, studiati dall’esploratore S.A. Hedin. Lago ‘alternante’, segnato già nelle antiche carte cinesi, fu raggiunto nel 1876-77 da N.M. Prževal´skij; poi, in seguito a una modificazione di corso del basso Tarim, si prosciugò. Ma nel 1921, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: XINJIANG

ALASCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] Cinesi, 8911 Negri, 37.577 Eschimesi e Aleutini. Se si confrontano questi valori con quelli del 1950, si nota un incremento di oltre il 100% per quanto riguarda la popolazione totale e la comparsa di nuovi gruppi etnici, i quali si sono spostati nell ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – OCEANO PACIFICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

Lhasa

Enciclopedia on line

Lhasa (cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] lanifici), meccanici, chimici. Un nuovo tronco ferroviario (entrato in servizio nel 2006) collega la città con la rete cinese. Il primo notevole contatto degli Europei con L. fu quello della spedizione inglese guidata dal colonnello F.E. Younghusband ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CENTRALE IDROELETTRICA – BRAHMAPUTRA – LAMAISMO – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lhasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali