Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi (ridotti ormai a poche migliaia), di Comoriani, Indiani e Cinesi.
La capitale (e città principale), Antananarivo, è l’unico centro a configurarsi come propriamente urbano: si trova al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] certi limiti, il fatto compiuto e i diritti della forza. Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo Stato satellite creatovi dopo l'occupazione. Il 27 marzo 1933 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] la relativamente breve epoca Yuan (1279-1368), con la dinastia dei Ming (1368-1644) si apre una nuova era della storia cinese, che vede l'inizio di una maggiore comunicazione tra la Cina e l'Occidente, l'arrivo dei gesuiti, il discutibile 'declino ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] nazionalità dei richiedenti asilo in Italia negli ultimi 2 anni, non incidono numericamente in Germania, Belgio o Svezia. Cittadini cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] tenerlo meritato, non voglio paghi" (Spallanzani, 1978, p. 598).
Verso la metà di agosto la flotta incontrò alcune navi militari cinesi, che la indirizzarono a Tunmen, sull'estuario dello Xi Jiang, dove il 15 furono gettate le ancore. Lì, i mercanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ’estrazione di oro (4728 kg nel 2005), cromite e sale. L’estrazione di petrolio, a opera in primo luogo di compagnie cinesi, ha prodotto 18.850.000 t nel 2006, ma a regime la produzione dovrebbe raddoppiare. L’attività manifatturiera, localizzata in ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) che sono diventate progressivamente meno concorrenziali rispetto a quelle cinesi e a quelle di tutti gli altri paesi dell'Asia orientale e sud-orientale. Per mantenere alti i livelli ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di proporzioni 'bibliche' aveva causato 10 milioni di vittime in Bengala, una cifra peraltro inferiore a quella rilevata nelle province cinesi di Shanxi, Shaanxi e Honan, negli anni 1876-79, in conseguenza di una carestia causata dalla siccità. Nella ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] ormai generalizzato, la scala in cui ciò avviene è eloquente: circa 23 milioni di sovietici e 19 milioni di cinesi, che sperimentano la brutalità dell’approccio razziale giapponese in Estremo Oriente, segnalano quanto definitiva sia la condotta delle ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] Uniti. A livello politico il Pakistan si è inoltre riavvicinato alla Cina, comprando un numero significativo di aerei da caccia cinesi e offrendo a Pechino l’opportunità di creare una base navale nel porto di Gwadar.
Resta quindi incerto il futuro ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...