Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] O (9°-12° sec.), qara kitai (12° sec.), khanato di Yarkand Moghul (14°-17° sec.), zungari (17° sec.), e a intermittenza dalle dinastie cinesi Han (206 a.C.-220 d.C), Tang (618-907), Yuan (1271-1368) e Qing (1616-1911). Sotto gli Han furono installate ...
Leggi Tutto
yuezhi
Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] ). Qui furono raggiunti nel 130 a.C. da Zhang Qian, emissario dell’imperatore cinese, che ha lasciato testimonianza della loro migrazione. Dalle fonti cinesi sappiamo come in un secondo tempo si estendessero territorialmente anche sulla Battriana ...
Leggi Tutto
Yao
Una delle figure d’imperatori leggendari più note nelle tradizioni cinesi relative ai primordi. Nello Shujing a Y. è dedicato il primo capitolo. Y. è presente nella successiva tradizione dei «cinque [...] imperatori» (wudi); gli vengono attribuite azioni decisive per l’instaurazione di un ordine necessario al dispiegarsi della vita e delle attività umane, fra cui l’introduzione di un calendario ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] a Pechino un’ambasceria guidata da lord Macartney, ma non ebbe i risultati sperati. Dal canto suo, la corte cinese rifiutò l’espansione delle attività commerciali con l’Occidente, mirando piuttosto a risolvere la questione del traffico dell’oppio che ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il ripetute rivolte. Nel 1949 l’Uiguristan, o Turkestan orientale, fu annesso alla nascente Repubblica popolare cinese. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] quel paese per poi diffondersi nel resto del mondo, ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in altre ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] su un fronte di circa 40 km. Ai primi di settembre le forze giapponesi ammontavano a circa 80.000 uomini e quelle cinesi a 200.000.
Dopo una serie di piccoli scontri, solamente il 13 settembre i Giapponesi sferrarono un attacco a fondo costringendo i ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] territorio, la presenza dei missionari italiani, il coinvolgimento del T. nel Grande gioco, l’invasione britannica del 1904 e quella cinese del 1910. Con il XIII dalai lama il T. iniziò un timido processo di modernizzazione che si arrestò presto per ...
Leggi Tutto
wusun
Popolazione inizialmente stanziata nella regione tra Barkol nor e Manas, definita nomade dalle fonti cinesi e descritta come di pelle chiara, occhi azzurri e barba rossa; annoverata tra le tribù [...] centroasiatiche di appartenenza linguistica indoeuropea. Sono state proposte varie identificazioni con popolazioni note nelle fonti classiche, ma nessuna storicamente valida. Intorno al 176 a.C. vennero ...
Leggi Tutto
Taizong
Secondo imperatore della dinastia Tang (618-907), viene considerato uno dei più grandi sovrani cinesi (n. 599-m. 649). Li Shimin, secondogenito dell’imperatore Gaozu, è passato alla storia con [...] il nome postumo di T. (regno 627-649). Abile generale aiutò il padre nell’ascesa al potere; in seguito, sventata una congiura ai suoi danni, ordita dai fratelli, li fece uccidere e costrinse il padre ad ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...