Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] furono le cioppine veneziane del Rinascimento, molto alte con ‘suole’ di cuoio anche di un metro, e le pantofole cinesi con tacco a piedistallo al centro della suola, che impedivano alla donna di camminare da sola. Dai costumi popolari derivano ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] l'estrazione e delle modalità di preparazione delle forme commerciali. Del resto, la scoperta del sale si fa risalire proprio ai cinesi che, tra l'altro, furono tra i primi a intuire l'enorme potere economico che poteva derivare dal suo monopolio o ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] 12° secolo comparve a bordo delle navi un oggetto nuovo per piloti e marinai occidentali, ma già noto da tempo a quelli cinesi e del Sud-Est asiatico: la bussola. Grazie al magnete in essa contenuto, che indica regolarmente il Nord, le navi poterono ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] della seta, frammenti di tessuto e bozzoli fossili 2 risalenti ad almeno 6.000 anni fa fanno pensare che nella regione cinese vicino al Fiume Azzurro l’origine della sericoltura sia ancora più antica. Nel corso dei millenni la selezione operata dagli ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] mercato della cantieristica mondiale, sia i cantieri coreani e giapponesi con navi portacontainer e metaniere, sia i cantieri cinesi per le navi cisterna e rinfusiere (bulk-carrier).
Per quanto concerne la demolizione delle navi in disarmo, alcuni ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] nel vitello al curry?’, si domanda la BBC, che si è messa a prelevare campioni nei ristoranti indiani e cinesi d’Oltremanica. La Commissione europea intanto lavora alla razionalizzazione e al perfezionamento del quadro regolatorio in materia di ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] di capre allevate in una ristretta zona del Tibet.
Con l’inizio del 21° secolo, a causa dei bassi costi di produzione, sui mercati mondiali si stanno imponendo, i prodotti cinesi, e i produttori europei lamentano la perdita di forti quote di mercato. ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] oggi con la tecnologia fotovoltaica basata sul silicio, che è quasi interamente appannaggio di multinazionali americane e cinesi. Con il fotovoltaico di terza generazione si presenta dunque all’Italia un’opportunità da sfruttare. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] venne di nuovo a sostituire, almeno in parte, l'argenteria, riportò anche nei vassoi forme orientalizzanti derivate dai varî modelli cinesi e giapponesi. Nei secoli XIX e XX la forma del vassoio riflette la molteplicità e la caducità degli stili a ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] .000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton, poi l’isola di Chushan. Con la pace di Nanchino i Cinesi s’impegnarono a versare un indennizzo per l’o. distrutto, aprirono cinque porti al commercio inglese e cedettero alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...