Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...]
Popolazione
La popolazione è costituita per il 93% da creoli; per il resto da Europei (4,8%) e da immigrati asiatici (Cinesi, Indiani). Gli abitanti si concentrano in massima parte nell’isola di Mahé, dove sorge la capitale, Victoria (25.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] la Repubblica indipendente del Vietnam.
La Conferenza di Potsdam (luglio 1945) aveva deciso l’occupazione dell’I. da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi si furono ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del 2010, curato dal «Financial Times», gli americani erano scesi a nove e gli inglesi a due. Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di Hong Kong la Cina ha aggiunto quelle di ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] pianeggiante, lo Stato è solcato dai fiumi Muar, Endau e Johor. La popolazione è composta in massima parte di Cinesi e di Malesi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste (caucciù) e del sottosuolo sono alla ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] centrale di Pechino dice chiaro e forte quel che molti cinesi pensano ma non osavano esprimere così apertamente. La Cina – demografico. Da quando il controllo delle nascite ha limitato le coppie cinesi a un solo figlio, non si può più contare sui ...
Leggi Tutto
Primor´e, Territorio di (russo Primorskij Kraj) Territorio della Russia (165.900 km2 con 1.988.008 ab. nel 2009), nella Siberia sud-orientale; capitale Vladivostok. Comprende una regione montuosa (Sihotè-Alin´) [...] lungo il confine con la Manciuria. Ha clima continentale, con influenze monsoniche (piogge estive). La popolazione è formata in prevalenza da Russi, con minoranze cinesi e coreane. Risorse forestali e minerarie. È anche detto Territorio del Litorale. ...
Leggi Tutto
Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] argentino con la Cina è di per sé asimmetrico e causa di ricorrenti tensioni commerciali tra i due paesi. I beni cinesi, infatti, sono spesso accusati di dumping dagli industriali argentini, ai quali in molti casi tendono a sottrarre quote di mercato ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, abitata sia da Birmani e Indiani, sia da Cinesi ed Europei. M. è un centro notevole della religione buddhista (su un rilievo a NE del centro antico si trovano 450 templi) ed ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi e potenti regni dell’Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull’antico regno funanese comprendono materiali archeologici [...] i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose iscrizioni, tra cui figura quella in sanscrito di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale), datata al 3°-4° sec. a.C. Le fonti cinesi riportano informazioni risalenti alla metà del 3° secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] dei Monti Crocker. Densamente popolato, i suoi abitanti sono costituiti in gran parte da Malesi (70%), cui si aggiungono Cinesi e Indiani e, all’interno, gruppi indigeni (Daiacchi ecc.). La quota della popolazione di etnia malese tende a crescere ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...