• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [301]
Storia [315]
Geografia [226]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Han Huang

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFALI – CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han Huang (3)
Mostra Tutti

Qi

Enciclopedia on line

Nome di due dinastie cinesi, dette Qi meridionale e Qi settentrionale. La prima (479-502 d. C.), fondata da Xiao Daozeng, ebbe come capitale Jiankang, la moderna Nanchino. La seconda (550-578 d. C.) ebbe [...] come capitale la città di Ye (Henan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG

Chen

Enciclopedia on line

Nome di una delle dinastie cinesi del Sud che ebbero la capitale a Jiankang, l'odierna Nanchino. Fondata da Chen Baxian, durò dal 556 al 589. L'ultimo imperatore fu detronizzato dai Sui del nord, che unificarono [...] così tutta la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen (1)
Mostra Tutti

Wang, Vera

Enciclopedia on line

Wang, Vera Stilista statunitense (n. New York 1949). Di origini cinesi, ultimati gli studi in Storia dell’arte ha scritto per Vogue sino al 1985, quando è diventata design director in Ralph Lauren. Dopo pochi anni [...] ha fondato il marchio Vera Wang (1990), specializzandosi nella confezione di abiti da sposa. Le linee moderne ed eleganti hanno conquistato molte celebrities, facendo di W. un’icona della moda contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH LAUREN – NEW YORK – VOGUE

Nakajima, Atsushi

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Tokyo 1909 - ivi 1942). Studioso dei classici cinesi e giapponesi, profondo conoscitore della letteratura occidentale antica e moderna, ha profuso le sue vaste conoscenze nella serie [...] vento e sogni", 1942), ricostruzione degli anni che R. L. Stevenson trascorse a Samoa. All'ultimo anno di vita appartengono anche i tre racconti di ambientazione cinese Meijinden ("Il virtuoso"), Deshi ("Il discepolo") e Riryō, intitolato al generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thien, Madeleine

Enciclopedia on line

Thien, Madeleine. – Scrittrice canadese (n. Vancouver 1974). Di origini cinesi e malesi, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Simple recipes (2001), cui hanno fatto seguito il libro [...] illustrato per l’infanzia The chinese violin (2001) e soprattutto il romanzo Certainty (2006; trad. it. 2008), che le è valso fama internazionale. Autrice dalla prosa delicata, in grado di coniugare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER

Yu Hua

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] . Cronache di un venditore di sangue, 1999), il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti della storia cinese recente vendendo il proprio sangue per far fronte alle sue esigenze e a quelle della sua famiglia. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YASUNARI KAWABATA – ZHANG YIMOU – HANGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti

Yao

Dizionario di Storia (2011)

Yao Una delle figure d’imperatori leggendari più note nelle tradizioni cinesi relative ai primordi. Nello Shujing a Y. è dedicato il primo capitolo. Y. è presente nella successiva tradizione dei «cinque [...] imperatori» (wudi); gli vengono attribuite azioni decisive per l’instaurazione di un ordine necessario al dispiegarsi della vita e delle attività umane, fra cui l’introduzione di un calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conrady, August

Enciclopedia on line

Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – TEDESCO

Jiang Guangci

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Liuan, Anhui, 1901 - Shanghai 1931). Fu tra i primi studenti cinesi a frequentare l'università nell'Unione Sovietica. Tornato in patria nel 1925, si dedicò all'insegnamento e allo studio [...] della letteratura russa, introducendo in Cina la poesia di A. Blok e V. Majakovskij. È noto come poeta, traduttore e autore di romanzi tra i quali Shaonian piaobozhe ("Il giovane vagabondo", 1926) e Lisha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MAJAKOVSKIJ – SHANGHAI – ANHUI – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali