Contano i giorni e sono increduli. Pensavano che essere presenti al giuramento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump potesse essere il segno di un avvicinamento e di un reciproco sostegno nei quattro [...] in ricerca e sviluppo, con la conseguenza di indebolire la capacità di espandersi in nuovi mercati soprattutto a vantaggio dei concorrenti cinesi. Questo spiega il calo del titolo di oltre il 9%, il peggiore per Apple dal 2020, con oltre 300 miliardi ...
Leggi Tutto
“La Cina vuole l’accordo sui dazi ma non sa come farlo partire. Aspetto la loro telefonata.” Con queste parole, pubblicate sulla piattaforma Truth Social, Donald Trump torna a colpire sul fronte del commercio [...] non è arrivata alcuna risposta ufficiale, ma fonti vicine al governo parlano di un clima di attesa, mentre gli analisti cinesi osservano con attenzione le mosse di Trump, tra minacce tariffarie e messaggi criptici. Intanto, l’uscita pubblica dell’ex ...
Leggi Tutto
Con una mossa senza precedenti dai tempi della crisi delle Falkland del 1982, il Parlamento britannico si è riunito eccezionalmente sabato 12 aprile per approvare, in una sola giornata, lo Steel Industry [...] interim per garantire la continuità delle operazioni e calmare gli animi nella cittadina dell’Inghilterra centrale dove ai dirigenti cinesi veniva impedito l’accesso agli stabilimenti. Il Tesoro ha previsto un esborso di circa 230 milioni di sterline ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] familiare ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti sociodemografici critici con i quali la leadership cinese si trova tutt’ora a dover fare i conti. Le statistiche del 2020 rivelano un surplus demografico di oltre 30 ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] la città frontaliera di Hopang in una “piccola Cina”. Qui ormai non si usa più la valuta locale kyat, ma lo yuan cinese. I soldati Wa taglieggiano la popolazione con tasse altissime che servono a finanziare il loro già forte esercito. E investitori ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] su sette. Il “996” non è solo un orario, ma una filosofia che per decenni ha permeato la vita lavorativa di milioni di cinesi, in cui il tempo diventa un bene prezioso e ogni istante è dedicato alla massima produttività. È un mondo in cui i confini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] come in Europa, uno dei principali simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si è registrato un intenso incremento ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] le loro esigenze sessuali in cambio di cibo e carbone per il resto della popolazione di Nanchino. Xiaojiang, una prostituta cinese, è la prima a offrirsi come donna di conforto per l’esercito giapponese. Ciò che segue è un numero impressionante ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] così tragica si ripeta».Ma la Serbia di Aleksandar Vučić si conferma anche la più grande fonte di investimenti esteri cinesi, che Pechino intende potenziare, come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...