Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] su sette. Il “996” non è solo un orario, ma una filosofia che per decenni ha permeato la vita lavorativa di milioni di cinesi, in cui il tempo diventa un bene prezioso e ogni istante è dedicato alla massima produttività. È un mondo in cui i confini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] come in Europa, uno dei principali simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si è registrato un intenso incremento ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] le loro esigenze sessuali in cambio di cibo e carbone per il resto della popolazione di Nanchino. Xiaojiang, una prostituta cinese, è la prima a offrirsi come donna di conforto per l’esercito giapponese. Ciò che segue è un numero impressionante ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] così tragica si ripeta».Ma la Serbia di Aleksandar Vučić si conferma anche la più grande fonte di investimenti esteri cinesi, che Pechino intende potenziare, come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] per la Cina non solo come fonte di materie prime, ma anche come mercato di sbocco per le operazioni di export cinese, in particolare verso mercati Europei. Oltre agli interessi economici, l’Africa gioca un ruolo cruciale nei piani a lungo termine ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] , e questi rappresentano solo gli ultimi esempi dell’intensificarsi degli attriti tra Manila e Pechino nelle aree contese del Mar Cinese Meridionale. In tal senso, l’incidente di Scarborough Shoal è stato il primo in cui le navi filippine sono state ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] per la riduzione della povertà attraverso l’agricoltura. La visione futura comprende anche l’invio di 500 esperti agricoli cinesi in Africa e la formazione di 1.000 leader locali capaci di promuovere lo sviluppo agricolo sostenibile. Iniziative come ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì cruciale per il progetto simbolo del presidente cinese, la Belt and Road Initiative (BRI), che rappresenta ad oggi uno dei principali catalizzatori dell’influenza della RPC nel mondo ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] dato il via a un’intensa guerra commerciale, imponendo dazi fino al 25% su oltre 200 miliardi di dollari di beni cinesi. Ora, le sue intenzioni sembrano ancora più aggressive: tariffe fino al 60% su tutte le importazioni dalla Cina, con un ulteriore ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...