Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] e il settembre del 1989, si recò in ben otto Paesi (tra cui Botswana, Egitto, Lesotho, Tunisia). A dicembre fu il presidente cinese Yang Shangkun ad effettuare la sua prima visita all’estero dopo i fatti del 4 giugno, recandosi in Egitto. Dopo di che ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] i porti situati su entrambi i lati del Canale – Cristóbal sul lato atlantico e Balboa sul Pacifico – consolidando la presenza cinese nella regione. Vale la pena riportare come nel 1996 il governo panamense avesse stipulato un accordo di 25 anni per ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] , riciclaggio di denaro, e non solo.Il volto moderno della GTSEZ ha preso forma nel 2007 quando Zhao Wei, controverso imprenditore cinese con legami nel mondo del gioco d’azzardo, ha ottenuto dal governo del Laos una concessione di 99 anni su questa ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] alla fine non ha dato i frutti sperati e il porto di Gwadar è ben lontano dal diventare il perno della Marina cinese. Parallelamente a ciò, l’India non ha ricevuto il sostegno sperato dagli Stati Uniti e dall’Occidente per la sua iniziativa Made ...
Leggi Tutto
La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina si inasprisce con l'entrata in vigore di nuovi dazi. Pechino ha annunciato un pacchetto di contromisure in risposta ai dazi del 10% imposti dal presidente [...] giorni.Nel frattempo, Pechino ha avviato un'indagine antitrust contro Google, accusata di possibili violazioni delle normative cinesi. Il confronto tra le due superpotenze, dunque, non accenna a fermarsi e potrebbe avere ripercussioni globali nei ...
Leggi Tutto
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] ci sarebbero tariffe, le tasse diminuirebbero notevolmente e sarebbero totalmente sicuri dalla minaccia delle navi russe e cinesi che li circondano costantemente. Insieme, che grande nazione saremmo!». Propositi di annessione che non vanno presi alla ...
Leggi Tutto
Sabato 1° febbraio Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre nuove tariffe doganali a Messico, Canada e Cina a partire da martedì 4 febbraio. La misura prevede dazi del 25% sulle merci provenienti [...] da Canada e Messico e del 10% sulle importazioni cinesi. L’energia canadese sarebbe invece tassata soltanto del 10%, per evitare conseguenze sulla benzina e sul petrolio americano. Con un colpo di scena, lunedì 3 febbraio Trump ha congelato per un ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] progetto del programma Belt and Road Initiative (BRI) per quanto concerne l’Europa centrorientale, è affidata ad aziende cinesi e quindi ha messo in evidenza l’opacità e lo squilibrio del sistema di cooperazione instauratosi tra la capitale serba ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] familiare ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti sociodemografici critici con i quali la leadership cinese si trova tutt’ora a dover fare i conti. Le statistiche del 2020 rivelano un surplus demografico di oltre 30 ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] la città frontaliera di Hopang in una “piccola Cina”. Qui ormai non si usa più la valuta locale kyat, ma lo yuan cinese. I soldati Wa taglieggiano la popolazione con tasse altissime che servono a finanziare il loro già forte esercito. E investitori ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...