• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Guomindang

Enciclopedia on line

Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma [...] di attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime elezioni nel 1912, dopo la vittoria repubblicana, il G. fu estromesso dal potere l’anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – JIANG JIESHI – YUAN SHIKAI – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guomindang (1)
Mostra Tutti

CHRISTMAS, Isola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ottobre 1958 aveva 2626 abitanti (di cui 1937 Cinesi e 512 Malesi) dediti all'industria dei fosfati (400.000 t all'anno, oltre a circa 30.000 t di fosfato in polvere esportate in Malesia). Amministrata [...] da Singapore fino al 1958, l'isola fu ceduta all'Australia il 1° ottobre 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – SINGAPORE – FOSFATI – MALESI – CINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTMAS, Isola (2)
Mostra Tutti

JEHOL

Enciclopedia Italiana (1933)

JEHOL (A. T., 97-98) Provincia della Cina settentrionale, compresa tra la Manciuria e le provincie cinesi di Chahar e di Ho-pei (la divide da questa un tratto della Grande Muraglia). Ha un territorio [...] di 186.500 kmq., in massima parte collinoso e montuoso, e una popolazione di 4.517.000 ab. (1926; 24,2 per kmq.), dediti soprattutto all'agricoltura (coltivazione del miglio, dell'avena e delle patate). ... Leggi Tutto

Su Tong

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] le sue opere Qiqie chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992). Vita Laureatosi nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan ("Il monte Zhong") di Nanchino, e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – PECHINO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] La borsa di Tokyio è tra le primissime a livello globale. Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il Kojiki («Memorie degli antichi eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Xia Peisu

Enciclopedia on line

Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] , al rientro in Cina con il marito, il fisico Yang Liming, ha cofondato nel 1953 il primo team di ricerca informatica cinese dell’Accademia delle scienze. In un Paese duramente provato dal conflitto sino-giapponese, e a cui l'Unione Sovietica aveva ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INFORMATICA – EDIMBURGO – CHONGQING – CINA

GINSENG

Enciclopedia Italiana (1933)

GINSENG (cin. jen-shen) Nome che indica due droghe già celebri come afrodisiaci e a cui i Cinesi attribuiscono valore di panacea, ora quasi dimenticate in Europa. Esse sono fornite da due specie di piante [...] l'altra, originaria della Cina e della Corea, coltivata in Giappone e in Cina, fornisce la radice di ginseng cinese. Contengono come principî attivi una sostanza amara (panachilone), un composto simile alla canfora, molta mucillaggine, ecc. Nel 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSENG (2)
Mostra Tutti

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] -Han-kow (1905) e infine il ponte di 1250 m. della ferrovia TientsinPu-kow (1912) sono i soli ponti sul fiume. Gli antichi Cinesi non conoscevano le sorgenti del Fiume Giallo. Nel 635 d. C. Hou Chün-chi giunse sulle rive del Djaring Nor e vide da ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] colonia con funzione di baluardo. Ma nel 313 la popolazione di Koguryŏ, proveniente dal Nord, assorbì nel proprio territorio le due colonie cinesi, mentre al Sud si erano costituiti altri due regni: Paekche a SO e Silla a SE, tra i quali si inseriva ... Leggi Tutto

Fu-nam

Dizionario di Storia (2010)

Fu-nam Antico regno in Cambogia (68-550 d.C.) fondato vicino l’estuario del Mekong. Secondo le cronache cinesi fu fondato da un emigrato indiano (noto come Kundinia o Kaundinia). Sconfitte le popolazioni [...] locali, il regno assorbì tutta la Cambogia, la Cocincina e l’Annam, diventando un nodo di scambi commerciali tra cinesi e indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali