• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

fotocinesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocinesi fotocinèsi [Comp. di foto- e cinesi] [BFS] Reazione motoria di organismi causata dalla variazione d'intensità di uno stimolo luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] loro diversi sistemi di numerazione. L'abaco era noto ai Cinesi e ai Babilonesi. È quindi erroneo quanto lo pseudo-Boezio di oncia. Simile nella forma è il celebre swanpan dei Cinesi, ancora usato, ma già esistente fino dalla più remota antichità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

Pangu

Enciclopedia on line

Figura mitica delle più antiche tradizioni cosmogoniche cinesi, risalente a un’età anteriore sia alla sistemazione confuciana della religione tradizionale sia al costituirsi del Taoismo (ma valorizzata [...] soprattutto da quest’ultimo). P. è concepito quale uomo cosmico dal cui corpo al momento della morte traggono origine i singoli aspetti e fenomeni del mondo attuale. La portata cosmogonica di P. è riflessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COSMOGONICHE – CONFUCIANA – TAOISMO

zaibatsu

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zaibatsu Termine giapponese (composto dei due caratteri cinesi zai «finanza» e hatsu «gruppo»), che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese [...] raccolte intorno ad alcune holding, originariamente a controllo familiare, che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) alla Seconda guerra mondiale. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – STATI UNITI – MILITARISMO – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaibatsu (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Shang (XVI-XI sec. a.C. circa) alla dinastia mancese dei Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di tutte le etnie (quindi intesi come nazione) e gli stranieri occidentali, per il periodo che va dalla fine del XVIII a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

hiragana

Enciclopedia on line

Sillabario giapponese, derivato da forme corsive di caratteri cinesi e attribuito a Kōbō Daishi. È, come il katakana (➔), composto di 47 sillabe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: KŌBŌ DAISHI – KATAKANA

yuezhi

Dizionario di Storia (2011)

yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] ). Qui furono raggiunti nel 130 a.C. da Zhang Qian, emissario dell’imperatore cinese, che ha lasciato testimonianza della loro migrazione. Dalle fonti cinesi sappiamo come in un secondo tempo si estendessero territorialmente anche sulla Battriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERATORE CINESE – STRABONE, POMPEO – BACINO DEL TARIM – FIUME GIALLO – ZHANG QIAN

Wang, Vera

Enciclopedia on line

Wang, Vera Stilista statunitense (n. New York 1949). Di origini cinesi, ultimati gli studi in Storia dell’arte ha scritto per Vogue sino al 1985, quando è diventata design director in Ralph Lauren. Dopo pochi anni [...] ha fondato il marchio Vera Wang (1990), specializzandosi nella confezione di abiti da sposa. Le linee moderne ed eleganti hanno conquistato molte celebrities, facendo di W. un’icona della moda contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH LAUREN – NEW YORK – VOGUE

citocinesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

citocinesi citocinèsi (o citochinèsi) [Comp. di cito- e cinesi] [BFS] Il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisione cellulare: cellula: I 551 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

FU-SANG

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-SANG . Paese favoloso che, secondo le tradizioni cinesi, si troverebbe a oriente della Cina. L'imperatore Shih huang ti nel 219 a. C. avrebbe inviato una spedizione di giovani e di ragazze alla ricerca [...] del paese. Negli annali della dinastia Lui (598-618 d. C.) questo paese è già identificato col Giappone. Questa leggenda male interpretata fece dire a J. De Guignes nel 1764 che un monaco buddhista aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali