• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] tra Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.) e Han Orientali (25-220 d.C.) e un periodo datato dal rinvenimento di manufatti cinesi del periodo delle dinastie Wei (220-265 d.C.), Jin Occidentali (265-315 d.C.) e Jin Orientali (317-420) che attestano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AIG

Enciclopedia on line

Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] Asiatic Underwriters, ampliò rapidamente il proprio giro di affari, istituendo filiali in numerose città cinesi, a Hong Kong e nel Sud-Est asiatico. Nel 1926 fu aperto il primo ufficio negli Stati Uniti, a New York, dove, nel 1939, fu trasferita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICAN INTERNATIONAL GROUP – FRODE CONTABILE – STATI UNITI – HONG KONG – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (2)
Mostra Tutti

WIEGER, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGER, Leon Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] parlata: Manuel de chinois parlé; Grammaire; Narrations populaires; Morale et usages (voll. 3); III. lingua cinese scritta: Grammaire; Ètude des caractères, graphies antiques, lexiques; Néologie (voll. 3); IV. storia e filosofia: Textes historiques ... Leggi Tutto

YA-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia dello Sze-ch'wan. Aveva 30.000 ab. nel 1930. È il centro della preparazione del tè compresso, che si esporta in grandi quantità nel [...] Tibet orientale. La città ha sofferto molto a causa dei conflitti fra Cinesi e Tibetani, dopo la rivoluzione del 1911. ... Leggi Tutto

Wang Bing

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Bing Bing. – Regista cinese (n. Shaanxi 1967). Rivelatosi agli inizi del 21° sec. come uno dei più personali e rigorosi registi del cinema cinese contemporaneo, è andato costruendo un particolare [...] qu (Il distretto di Tiexi), film di quasi dieci ore che in tre parti segue l’implacabile declino di un complesso industriale cinese. Sono seguiti: He Fengming (2007; A Chinese memoir), dove in tre ore la cinepresa scruta e ascolta le memorie e le ... Leggi Tutto

Benàkis, Antònios Emmanuil

Enciclopedia on line

Filantropo e collezionista greco (Sira 1843 - Cefisa, Atene, 1929), vissuto a lungo in Egitto (1866-1910). Tornato in patria, oltre a varie opere filantropiche, costituì una ricca collezione (oggetti d'arte [...] greco-bizantina, post-bizantina, moderna e folcloristica e di arte islamica; ricordi storici della guerra d'indipendenza, porcellane cinesi), che venne donata (1929) dagli eredi allo stato assieme alla biblioteca e ai fondi necessarî perché l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – ATENE

EFTALITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di [...] nome di Ap-tal (pron. mod. Yé-ta), reso in pahlavī con Eftal e in arabo con Haital (plur. Hayātilah). Secondo i cronisti cinesi gli Aptal sarebbero una tribù di quei Saci che già verso la fine del sec. II a. C. avevano abbattuto la potenza greca nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – TRANSOXIANA – BIZANTINI – SĀSĀNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTALITI (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Pb. Cenni storici. - Il piombo è noto fin dalla più remota antichità. Gli antichi Cinesi l'usavano per la preparazione di alcune leghe; esso è stato rinvenuto anche in diversi oggetti egiziani di oltre 3000 anni a. C. In Europa fu conosciuto dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

KALGAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALGAN (nuovo nome cinese Chang-pei; XX, p. 90) MarcelIo Muccioli Il capoluogo della prov. di Chahar non è più Kalgan ma Wan-ch'üan che ne dista 6 km. La popolazione di Kalgan, secondo il China Yearb00k [...] del 1937-43, è di 88.500 ab., quasi tutti Cinesi, il resto Mongoli che, abbandonati i costumi nomadi della steppa, si sono stabiliti in città e sono più o meno sinizzati. Kalgan è stata per poco tempo la sede del governo federale autonomo della ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] -XIII sec. d.C.) e Olon Sume, capitale degli Öngüt. Qui vi sono le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali