• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

katakana

Enciclopedia on line

Sillabario giapponese derivato dai caratteri cinesi, la cui invenzione è attribuita dalla tradizione a Kibi no Mabi (695-775). È, come il hiragana, composto di 47 segni e si usa nei testi per trascrivere [...] le parole straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HIRAGANA

Wei

Enciclopedia on line

Wei Nome di due dinastie cinesi. La prima (220-265), costituì uno dei ‘Tre Regni’ ed ebbe come capitale Luoyang; la seconda, W. settentrionali, regnò sulla Cina del Nord (386-534) e si divise poi in W. [...] Orientali (534-550) e W. occidentali (535-557) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUOYANG – CINA

Chen

Enciclopedia on line

Nome di una delle dinastie cinesi del Sud che ebbero la capitale a Jiankang, l'odierna Nanchino. Fondata da Chen Baxian, durò dal 556 al 589. L'ultimo imperatore fu detronizzato dai Sui del nord, che unificarono [...] così tutta la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen (1)
Mostra Tutti

QUEMOY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEMOY (Chin-men per i Cinesi) Leandro PEDRINI Gio. Bor. Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] 25 km da Amoy. Rimasta, insieme a Formosa, a Matsu e alle Pescadores, sotto la sovranità del governo nazionalista cinese dopo l'instaurazione di un governo comunista a Pechino, fu ripetutamente e violentemente bombardata dal continente a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – ISOLA OMONIMA – ALLEVAMENTO – PECHINO – AMOY

Qi

Dizionario di Storia (2011)

Qi Nome di due dinastie cinesi, dette dei Qi meridionali e dei Qi settentrionali. La dinastia dei Qi meridionali (479-502 d.C.) fu fondata da Xiao Daocheng ed ebbe come capitale Jiankang, la moderna [...] Nanchino; la dinastia dei Qi settentrionali (550-577 d.C.) ebbe come capitale la città di Ye, nello Henan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Wei

Dizionario di Storia (2011)

Wei Nome di due dinastie cinesi. La prima (220-265) costituì uno dei Tre regni dell’epoca così denominata; ebbe come capitale la città di Luoyang. La seconda, detta dei W. settentrionali, regnò sulla [...] Cina del Nord (386-534) e si divise poi in W. orientali (534-550) e W. occidentali (535-557) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUOYANG – CINA

Xia

Dizionario di Storia (2011)

Xia Prima delle tre dinastie cinesi antiche (2205-1751 a.C.). Il suo fondatore è considerato Yu, ministro del sovrano Shun che lo scelse come successore; a lui seguirono altri 17 sovrani. Scavi archeologici [...] sembrano identificare la dinastia X. con la cultura di Erlitou (Henan). Tale sito denoterebbe l’esistenza di una società stratificata gerarchicamente, lo sviluppo dell’agricoltura e soprattutto dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Qingliu

Dizionario di Storia (2011)

Qingliu Gruppo di funzionari imperiali cinesi (alla lettera «corrente della purezza»), che si rese attivo durante il regno dell’imperatore Tongzhi (1862-1874), partecipando al colpo di Stato che portò [...] al potere il suo successore Guangxu. Si trattava in genere di personaggi provenienti dalla élite della burocrazia confuciana, membri dell’accademia Hanlin oppure titolari di cariche nei Sei ministeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] del 20° sec., dovuto in assoluta prevalenza agli apporti migratori indotti dalla politica governativa che tende a far insediare Cinesi Han nello X., come del resto anche in altre regioni autonome caratterizzate dalla presenza di minoranze etniche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

Fusang

Enciclopedia on line

Paese favoloso che, secondo le tradizioni cinesi, si troverebbe a oriente della Cina e alla cui scoperta l’imperatore Shihuang avrebbe inviato una spedizione (219 a.C.). Negli annali della dinastia Sui [...] (581-618 d.C.) il paese di F. è identificato con il Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAPPONE – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali