• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

SARNELLI, Gennario Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Gennario Maria Pio Paschini Nacque a Napoli il 12 settembre 1702; di grande pietà, a quindici anni voleva farsi gesuita, ma divenne avvocato; più tardi prese l'abito ecclesiastico e si ritirò [...] nel collegio della S. Famiglia in Napoli detto dei Cinesi. Divenuto sacerdote si aggregò prima alla Congregazione delle missioni apostoliche eretta in Napoli, poi nel settembre 1733 entrò a Scala nella Congregazione dei redentoristi eretta l'anno ... Leggi Tutto

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche successive si sono formate piccole comunità di immigrati indiani e cinesi. La componente africana è rimasta di gran lunga prevalente (il 77% della popolazione attuale), senza contare i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

KULGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KULGIA (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] popolazione di circa 10 mila abitanti, costituita da Turchi. Il commercio si svolge fuori delle mura, in un suburbio abitato da Cinesi e da Turchi. È collegata da servizio postale e telegrafico con la Russia. La Russia vi ottenne una concessione e il ... Leggi Tutto

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] l’Extrême-Orient, Paris 1898, pp. 115-190; Russia on the Pacific and the Siberian railway, London 1899; Le impressioni di un cinese in Italia: brano del giornale di Hsie-Fu-Ceng (10 marzo-3 aprile 1891), traduzione di Z. Volpicelli, Napoli 1902 (è il ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

Ryukyu

Dizionario di Storia (2011)

Ryukyu Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] furono inserite nelle prefetture di Kagoshima e Okinawa, e fu inviato un governatore da Tokyo. Le proteste da parte cinese furono vane: l’annessione fu infatti agevolata dal favore degli Stati Uniti e dal mancato intervento della Cina stessa, troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE MARZIALE – STATI UNITI – GIAPPONE – OKINAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryukyu (2)
Mostra Tutti

Borneo

Enciclopedia on line

Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] alla navigazione, alla pesca e ai commerci, hanno largamente colonizzato le zone costiere. Numerosa è anche la presenza di Cinesi (i cui stanziamenti datano dal 15°-16° sec.), Arabi, Indiani ed Europei. Preistoria La più antica attestazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – MAR CINESE MERIDIONALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – AUSTRONESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borneo (3)
Mostra Tutti

Ai Weiwei

Enciclopedia on line

Ai Weiwei Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] Cina nel 1993, vi ha introdotto le esperienze artistiche newyorchesi; ha pubblicato tre opere riguardanti la nuova generazione di artisti cinesi: Black cover book (1994), White cover book (1995) e Grey cover book (1997). Nel 2000 ha fondato lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERZOG & DE MEURON – ARTE CINEMATOGRAFICA – EVASIONE FISCALE – DINASTIA MING – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Weiwei (2)
Mostra Tutti

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] al disopra del fiume. In tutto il territorio birmano il saluen non è attraversato da nessun ponte. Il ponte più a valle nel territorio cinese, situato a circa 1600 km. dalla foce, si trova sulla strada da Bhamo a Ta-li fu (Yün-nan). Il più importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

HAN-K'OW

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN-K'OW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] (k'ow) del fiume Han", un affluente del Yang-tze kiang. La città ha circa un milione di ab. (778 mila ab. secondo le Dogane cinesi) e forma, insieme con la città di Han-yang, all'altro lato della foce del fiume Han, e con la città di Wu-chang, sulla ... Leggi Tutto

HART, Sir Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HART, Sir Robert Uomo politico, nato a Milltown (Armagh, Irlanda) il 20 febbraio 1835, morto a Great Marlow il 20 settembre 1911. Entrato nel servizio consolare e inviato in Cina nel 1854, divenne nel [...] delle dogane, e dal 1896 delle poste cinesi, sotto controllo internazionale, a garanzia dei prestiti. La fiducia del governo cinese non lo sottrasse però all'ira dei Boxers. Nel 1906 il governo cinese nominò un direttore nazionale; e nel luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali