• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Maigrot, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita (Parigi 1652 - Roma 1730) delle missioni estere di Parigi, si recò nel Siam (1681) e, nel 1683, in Cina: qui divenne provicario per il Fujian, Jiangxi e Zhenjiang (1684) e nel 1687 vicario apostolico [...] del Fujian; M. condannò alcuni riti cinesi in opposizione all'atteggiamento allora prevalente fra i missionarî, che ricorsero a Roma: ma il Sant'Uffizio approvò le proibizioni di M. (1704). Il persistere contro le tradizioni religiose della Cina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – ZHENJIANG – JIANGXI – GESUITA – PARIGI

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] , 373 Europei; vi furono grandi cambiamenti nel dopoguerra, soprattutto aumento di Polinesiani e diminuzione di Cinesi. Nell'isola vi sono 3 ospedali (una visita medica trimestrale è obbligatoria per i Nauruani); 3 scuole elementari e 2 medie; l ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] iscrizioni turche dell'Orkhon del sec. VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, Costantinopoli 1333 eg., opera di Maḥmūd al-Kashgharī, del sec. XI) si riferiva a popolazioni di lingua mongola situate ai confini con la Cina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

GOLOVIN, Fedor Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLOVIN, Fedor Alekseevič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî [...] che la Russia aveva acquistato dai Cinesi; avendovi però incontrato difficoltà, concluse nel 1689 a Nerčinsk un trattato con la Cina, col quale la Russia rinunziava ai territorî situati lungo il fiume Amur fino al suo confluente Gorbica. Negli anni ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] ‒ è divisa in due metà, Xie Lingyun si servì del fanqie per il suo glossario di termini sanscriti che modellò sui dizionari cinesi per rime. Il glossario non si è conservato, ma un brano in cui Xie Lingyun descrive l'alfabeto sanscrito è citato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

massoterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato anche da Ippocrate (per mobilizzare le articolazioni infiammate, per far riassorbire i versamenti, per vincere la stitichezza), da Celso e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MASSOFISIOTERAPIA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massoterapia (3)
Mostra Tutti

Zheng Chenggong

Enciclopedia on line

Zheng Chenggong Pirata (n. Hirado, Nagasaki, 1624 - m. 1662), noto anche come Coxinga (Koshinga, Cotsen, ecc.) dal soprannome Guoxingye ("Signore dal cognome imperiale"). Combatté a lungo per la causa dei Ming anche dopo [...] la caduta della dinastia (1644) con audaci imprese lungo le coste cinesi. Nel 1661 s'impegnò nella riconquista di Formosa occupata dagli Olandesi, costringendoli alla capitolazione (1662). Abbandonato dai suoi seguaci si uccise, ma l'isola rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zheng Chenggong (1)
Mostra Tutti

Courbet, Amédée-Anatole-Prosper

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Abbeville 1827 - m. Mari del Sud 1885); fu dal 1880 al 1882 governatore della Nuova Caledonia. Nel 1883 conseguì successi nell'Annam e s'impadronì della capitale; passato al comando supremo [...] nel Tonchino, combatté con successo contro le truppe mercenarie cinesi dette Bandiere Nere. Comandante di squadra, dopo la violazione del trattato di Tianjin (febbr. 1885), contribuì all'annientamento della flotta cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMMIRAGLIO – ABBEVILLE – TONCHINO – ANNAM

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] cultura di Olivier Venture Cultura di primaria importanza nell'età del Bronzo cinese, sviluppatasi tra l'inizio del XV e la fine del XIV il regno di Yue, nel L., che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

China Communications Construction

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Communications Construction La più grande impresa pubblica cinese per la costruzione di infrastrutture viarie e di grandi opere ingegneristiche (ferrovie, autostrade, porti ecc.). Creata nel 2005 [...] e quotata sul mercato di Hong Kong dal 2006, le sue azioni sono nel portafoglio di banche, assicurazioni e oligarchi cinesi. Gli ingegneri di questa società hanno partecipato alla costruzione di tutte le principali autostrade, dei porti e dei canali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali