• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Lattimore, Owen

Enciclopedia on line

Storico e geografo statunitense (Washington 1900 - Providence 1989). Svolse ricerche geografiche in Manciuria (1929-30); direttore del periodico Pacific affairs (1934-41), consigliere di Chiang Kai-shek [...] e della storia dell'Asia Centrale, ha studiato il problema della "frontiera", considerando in concreto quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i problemi delle nazionalità, dal Sinkiang alla Manciuria. Opere principali: Manchuria, cradle of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PROVIDENCE – WASHINGTON – MANCIURIA – ETNOLOGIA

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Il Volksraad è composto di un presidente, nominato dalla Corona, 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per il resto nominati dal governatore generale, su proposta del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

SU SHIH

Enciclopedia Italiana (1936)

SU SHIH Giovanni Vacca . Poeta e letterato cinese, nato nel 1036 d. C., morto nel 1101. Insieme col padre Su Hsün e il fratello minore Su Chê, è considerato con ragione come uno dei più fini ed eleganti [...] scrittori cinesi di ogni tempo (cina, X, p. 308). È più spesso citato col soprannome Tung-p'o, che egli assunse nel 1072 dal nome della collina su cui costruì una casetta, dove si rifugiò dopo aver perduto il posto di governatore per opera dei suoi ... Leggi Tutto

CHOLON

Enciclopedia Italiana (1931)

La più popolata città della Cocincina (233.720 ab. nel 1924) e il suo più importante centro commerciale e industriale. Posta a 5 km. a SO. di Saigon, è stata fondata intorno al 1780 da immigrati cinesi. [...] fatto rapidamente crescere la città, che contava già 25 mila ab. nel 1880 e 138 mila nel 1907 (di cui 4ª mila cinesi, 73 mila annamiti, solo 155 francesi e il resto Cambogiani e Indiani); circa altre 20 mila persone vi accorrono durante la stagione ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – SAIGON

REMBANG

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBANG (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città della costa settentrionale di Giava, capoluogo della residenza omonima, con circa 20.000 ab. nel 1930 (13.000 nel 1905), tra cui non più di 200 Europei [...] e oltre 2000 Cinesi. Il porto ha un discreto movimento; le industrie indigene producono tessuti lavorati al batik per vestimenti e cordami per le navi. La residenza ha oltre due milioni di abitanti. Notevole in essa la coltura del tabacco, una volta ... Leggi Tutto

YÜAN, Yüan

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Yüan Giovanni Vacca Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze. ... Leggi Tutto

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] a una nuova svolta. Nel mondo odierno soffiano due venti, il vento dell'Est e il vento dell'Ovest. C'è un vecchio proverbio cinese che dice: ‛O il vento dell'Est prevale sul vento dell'Ovest, o il vento dell'Ovest prevale sul vento dell'Est'. E io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

Dorvigny

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’attore e scrittore francese Dorvigny Louis-François Archambault (Parigi 1742 - ivi 1812). Forse figlio naturale di Luigi XV, fu attore mediocre e autore di vaudevilles. Scrisse, dal 1770, [...] alcune centinaia di commedie popolari e libretti per spettacoli di ombre cinesi. Creò due tipi di comici: Janot, pover’uomo stupido, e Jocrisse, servo sciocco e troppo zelante. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XV – PARIGI

Miao zu

Enciclopedia on line

(o Meng) Società delle zone montane della Cina meridionale (Hunan, Guizhou, Yunnan), dell’Indocina (parte nord-occidentale del Tonchino e nord del Laos) e della Thailandia settentrionale. I M. costituiscono [...] influsso culturale. Agricoltori e cacciatori, vivono in piccoli villaggi, le cui case di legno ospitano spesso più famiglie. I Cinesi li distinguono, a seconda del colore del vestito portato dalle donne, in M. bianchi, rossi, fioriti e neri: questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – THAILANDIA – INDOCINA

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] con quelle dell'antica Grecia. Al contrario dei Greci, prevalentemente dediti allo studio delle strutture e degli organismi, i Cinesi tentarono di porre in risalto soprattutto i processi di interazione. Il termine gan, per esempio, non si limitava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali