• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Deck, Joseph-Théodore

Enciclopedia on line

Ceramista (Guebwiller, Haut-Rhin, 1823 - Sèvres 1891). Aprì (1851) una fabbrica di ceramiche a Parigi; fu nominato (1887) direttore della manifattura di Sèvres. Eccelse nella decorazione delle ceramiche, [...] nella riproduzione di "faenze" del Rinascimento, nell'imitazione di prodotti cinesi e persiani. Creò la tinta bleu de Deck (blu turchese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GUEBWILLER – PARIGI

LABUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUAN (A. T., 95-96) Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] 2280 Cinesi, pochi Europei, pochi Malesi e il resto Kadian. Il capoluogo è Victoria (1500 ab.), con un ottimo porto naturale, dove, nel 1930, fecero scalo navi per un tonnellaggio complessivo di 241.500 tonn. e dove si raccolgono i prodotti di Borneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUAN (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] lusso) nei grandi porti come Quanzhou o Canton, la Sin-Kalan o Sin-es-Sin dei viaggiatori arabi. Quanto alla flotta cinese, di fronte alla sua varietà e alla sua immensità non vi è viaggiatore straniero che non rimanga confuso poiché fiumi, canali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

manchu

Dizionario di Storia (2010)

manchu (o manciù) Popolazione del ramo meridionale del ceppo tunguso. Il termine è la trascrizione del nome indigeno manju, di etimo ignoto. Discendenti dei juchen, i m. sono i soli sopravvissuti fra [...] fu posto dai giapponesi a capo del nascente Stato del Manchukuo (Manciuria) nel 1932. Oggi i m. vivono ampiamente mescolati ai cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel bacino dell’Amur. La lingua m. è classificata nel gruppo meridionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – MANCHUKUO – MANCIURIA – PU YI – ETIMO

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e per l’1,7% da Portoghesi; il nel 2006), divisa in 2 parti: il quartiere portoghese e il quartiere cinese. Situata 105 km a SE di Canton, ha due porti, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Ding Ling

Enciclopedia on line

Ding Ling Pseudonimo della scrittrice cinese Jiang Bingzhi (Linli, Hunan, 1904 - Pechino 1986). Si mise in luce nel 1928 con il romanzo Suofei nüshi de riji ("Il diario di Sofia"), singolare testimonianza delle [...] ("Il sole splende sul fiume Sanggan", 1948), grande affresco sulle lotte contadine. Politicamente impegnata (dal 1932 nel Partito comunista cinese), arrestata nel 1932, dopo il 1949 ebbe incarichi pubblici e di ricerca, ma fu criticata nel 1957 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – STALIN – HUNAN

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] navigare lungo la costa del Pacifico e trasportare la cocaina negli Usa con l’intermediazione delle mafie messicane. La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi originari confuciani: il cielo, la terra e l’uomo), ha quasi monopolizzato (oltre 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] dell'immenso e ricchissimo retroterra mancese. Nel 1939 Dairen aveva 548.000 ab., fra cui 120 mila Cinesi e 78 mila Giapponesi. Un'altra stima del 1946 dava 600.000 ab. Le industrie hanno non poco contribuito al suo sviluppo. Fra le principali vanno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] storici dei gesuiti e si era reso inviso anche a Kangxi allorché, nel 1693, aveva emanato un decreto di condanna dei riti cinesi, che seguiva di solo un anno l'editto di tolleranza del cristianesimo da parte di Kangxi. Nell'udienza finale di congedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

Shanghai Stock Exchange

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shanghai Stock Exchange <šaṅġài stòk iksčèinǧ>. – Borsa valori cinese con sede a Shanghai. Insieme allo Shenzen stock exchange e all’Hong Kong stock exchange, è uno dei maggiori centri finanziari [...] all’inizio del 21° secolo una fase di rapidissima espansione dovuta all’ingresso in massa dei piccoli risparmiatori privati cinesi stimati in oltre 60 milioni. Diversamente dalla borsa di Hong Kong, che è il maggiore centro finanziario internazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai Stock Exchange (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali