• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Vima Takto

Dizionario di Storia (2011)

Vima Takto Sovrano kushana (1° sec. ca.). Figlio di Kujula Kadphises, la sua esistenza è attestata dall’iscrizione di Rabatak, scoperta agli inizi degli anni Novanta, che riporta la genealogia del re [...] Kaniska; nelle fonti cinesi troviamo un Yen-Kao-Chen/mi nel quale ora, forse, sono da riconoscere sia V.T. sia Vima Kadphises. Da alcuni è identificato con l’anonimo «Soter megas» le cui monete seguono quelle di Kujula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – KUSHANA

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] Possiede numerosi monumenti antichi, tra cui una famosa torre bianca costruita oltre mille anni fa. È stazione della ferrovia Dairen-Mukden, e ben nota per la sua frutta, specialmente pere, e per le filature ... Leggi Tutto

BUCK, Pearl Sydenstricker

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con [...] , The good earth, 1931, ottenne larghissimo successo internazionale e mostra in effetti una rara comprensione dell'animo dei contadini cinesi. La grandiosità quasi biblica si perde negli altri due romanzi della trilogia: Sons, 1932, e A house divided ... Leggi Tutto
TAGS: PEARL SYDENSTRICKER BUCK – L. BUCK – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCK, Pearl Sydenstricker (1)
Mostra Tutti

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Hiung-nu e che si vantavano di discendere da una principessa Hiung-nu e da un lupo. E anche i Turchi (Tu-küe dei Cinesi), che dalle prime sedi della Zungaria e del bacino meridionale del Lago Baical si diffusero verso la metà del sec. VI su tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] il profilo etnico, si possono individuare almeno tre gruppi distinti che hanno conservato la loro individualità: prevalente è quello cinese (76,8%); minori sono le presenze dei gruppi malese (13,9%), indiano e pakistano (8,3%); modestissima la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Kumārajīva

Enciclopedia on line

Kumārajīva Religioso buddista (Kuča, Turchestan, 344 circa - Ch'angan 413); figlio di un indiano stabilitosi nell'oasi di Kuča e della figlia del re locale, fu dapprima hinayanista, ma, dopo un viaggio nel Kashmīr, [...] divenne mahayanista. Quando i Cinesi invasero l'oasi (383), egli fu portato in Cina, dove si dedicò alla diffusione del buddismo Mahāyāna a Ch'angan, la capitale del tempo. Tradusse molte opere buddistiche in cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – TURCHESTAN – BUDDISTA – KASHMĪR – KUČA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumārajīva (1)
Mostra Tutti

IMPERIALE, CANALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100) Giovanni Vacca E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] talvolta Yü ho (canale imperiale), più spesso Yün ho (il fiume dei trasporti), ovvero anche Yün-yang ho (il fiume per il trasporto dei tributi). Fu per molti secoli la principale linea di comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA T'ANG – FIUME GIALLO – MATTEO RICCI – NANCHINO – SHANGHAI

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] dei cinesi, e a Roma nel collegio Nazareno. Quindi entrò nell'Accademia ecclesiastica di Roma, ove compì gli studi di teologia, addottorandosi in utroque iure alla Sapienza il 22 luglio 1826. Non reputandosi degno del sacerdozio preferì fermarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dao Ji

Enciclopedia on line

Pittore e poeta cinese (n. 1641 circa - m. Yangzhou, Jiangsu, 1717), noto anche col nome di Shitao. Lavorò tra l'altro a Hangzhou, Yangzhou e, in minor misura, a Pechino. È il più personale dei pittori [...] cinesi cosiddetti "individualisti", sotto certi aspetti vicino a Zhu Da, ma ancor più libero e grandioso di questo nell'interpretazione della natura. Come discendente di una famiglia imparentata con i Ming egli ebbe più di altri ragione per tenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – JIANGSU – PECHINO – MANCESE – MANCESI

MEDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAN (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] La città ha aspetto moderno; tra i suoi edifici più notevoli, è da menzionare il vastissimo palazzo del sultano di Deli. Medan è il centro di tutta la vasta zona di Deli, dove hanno sede le più ricche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – SOERABAJA – AMSTERDAM – BATAVIA – PADANG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 214
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali