La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di quinto grado per calcolare la lunghezza dell'ombra dello gnomone, che è la formula di ordine più alto mai adottata nei calendari cinesi. La forma fondamentale di queste formule di grado più alto è: A=a+bM+cM2+ +dM3+eM4+fM5, dove A indica il valore ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] le parti non fossero giunte a una qualche formula risolutiva della questione relativa alle isole Senkaku/Diaoyu.
Un meeting tra il presidente cinese Xi Jinping e Abe si è poi tenuto nel novembre 2014, durante il quale i due si strinsero la mano senza ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] 17 province (aimak). Nell'ottobre del 1961 è stata ammessa fra le Nazioni Unite.
Dopo la costituzione della Repubblica Popolare cinese, che ha posto la Mongolia esterna al centro del complesso sistema di equilibrî e di influenze cino-sovietiche e con ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico inglese (Hagley, Worcestershire, 1857 - Londra 1913); deputato liberale (1895), dal 1903 ministro delle Colonie, nel 1904 autorizzò l'ingresso in Transvaal di un cospicuo numero [...] di operai cinesi per rivitalizzare la locale industria mineraria, duramente colpita dalle conseguenze della guerra anglo-boera. Dopo la caduta del ministero Balfour (1905), passò all'opposizione. ...
Leggi Tutto
RIMA
Giovanni Vacca
. Villaggio tibetano, a 28° 15′ lat. N., 97° 10′ long. E., a 1475 m. s. m., sul fiume Luhit, importante affluente del Brahmaputra. Nel 1910 aveva un governatore cinese. Numerosi [...] Chao Erh-feng, dello Sze-ch'wan. Ucciso questi il 23 dicembre 1911 dai rivoluzionarî cinesi, la sua opera fu distrutta. Gl'Inglesi ne profittarono per spingere i loro confini verso N., occupando Rima e tagliando la via a una comunicazione diretta ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (n. Ota, Hitachi, 1505 - m. 1590 circa). Monaco zen, visse isolato, lontano dai centri artistici; autodidatta, guardò a Sesshu e Shubun e, nei suoi paesaggi, fu influenzato dalle pitture [...] cinesi Song e Yuan; di grande forza espressiva sono le sue figure di animali (Falco sul pino, Tokyo, Museo Nazionale) e il kakemono con la raffigurazione dell'immortale taoista Lü Dongbin (Nara, Yamato Bunkakan). ...
Leggi Tutto
FILO-
Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente
filoamericano (‘simpatizzante degli americani’)
filocinese [...] (‘simpatizzante dei cinesi’)
Come si vede anche negli esempi, la vocale finale del prefissoide cade davanti alla vocale iniziale del secondo elemento soltanto nel caso delle parole derivate direttamente dal greco
filantropo e non filoantropo
ma ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] cinesi. Alla scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ulteriori resti ed evidenze materiali. Si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stato di 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ufficiale si riporta a duemila anni più tardi.
L'astronomia europea ha avuto parecchie occasioni di trarre partito dalle osservazioni cinesi: la citata solstiziale del sec. XII ha servito con altre successive, comprese tra il 49 a. C. e il 1279 ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...