• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Peng Zhen

Enciclopedia on line

Peng Zhen Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerra civile, [...] nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951). Caduto in disgrazia durante la "rivoluzione culturale" (1966), negli anni Ottanta tornò a ricoprire posizioni di vertice nella politica cinese, fino al ritiro nel 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peng Zhen (1)
Mostra Tutti

Zhou Enlai

Enciclopedia on line

Zhou Enlai Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] in Giappone, poi a Tianjin, quindi (1919-24) in Francia, dove nel 1922 organizzò gruppi comunisti tra gli studenti cinesi. Tornato in Cina nel 1924, fu direttore politico dell'Accademia militare di Huangpu (1924-26). Divenuto nel 1932 commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti

Nie Er

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] numerose canzoni per film di successo. Legato al partito comunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", da lui composta nel 1935, divenne nel 1949 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI

Su Tong

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] le sue opere Qiqie chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992). Vita Laureatosi nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan ("Il monte Zhong") di Nanchino, e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – PECHINO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

Jiang Zemin

Enciclopedia on line

Jiang Zemin Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, [...] . 1997) fu confermato come suo successore nella leadership del paese. Rieletto come segretario generale del Partito comunista cinese (nov. 1997), ribadì la propria volontà di proseguire la politica di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – HU JINTAO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Zemin (2)
Mostra Tutti

Hu Feng

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore cinese Zhang Gufei o Zhang Guangren (Hubei 1902 - ivi 1985). Saggista, poeta, critico e teorico letterario. Si mise in luce negli anni Trenta come fautore di un radicale rinnovamento [...] intellettuali, fu oggetto, nel 1955, di una massiccia campagna di critica da parte degli ambienti burocratici del Partito comunista cinese, campagna che lo isolò fino al 1979. Dopo la morte, i suoi saggi, rivalutati, sono stati raccolti e pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – HUBEI

Gao Xingjian

Enciclopedia on line

Gao Xingjian Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] 1985), dove si è dedicato anche alla pittura e alla calligrafia cinesi tradizionali e, dopo un nuovo soggiorno in patria, dal 1988 aspro risentimento contro il sistema politico e la burocrazia cinesi, è anche il romanzo Yigeren de Shengjing (1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANGXI – BERLINO – PECHINO – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gao Xingjian (2)
Mostra Tutti

Liu E

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Dantu 1857 - Ürümqi 1909). Di vasta e varia cultura scientifica e letteraria, profondamente legato alla tradizione nazionale e tuttavia ansioso di contribuire all'introduzione in Cina [...] a puntate su quotidiani. Per la vivacità della lingua e l'acuta pittoresca descrizione dei corrotti costumi della burocrazia cinese al tramonto dell'impero, il romanzo ebbe vasto e durevole successo, costituendo, dagli anni Venti, un testo esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – ÜRÜMQI – CINA

Chen Cheng

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cinese (Qingtian, Zhejiang, 1898 - Taibei, Formosa, 1965); studiò nella Accademia militare di Baoding. Nel 1936 fu viceministro della Guerra e nel 1937 si di stinse nella difesa [...] governatore della provincia del Hubei, fu in seguito comandante della VI zona di guerra nel 1939. Comandante del corpo di spedizione cinese in Birmania nel 1943, ministro della Guerra nel 1944; fu capo di Stato maggiore nel 1946 e capo del quartier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – BIRMANIA – SHANGHAI – FORMOSA – HUBEI

Cao Cao

Enciclopedia on line

Cao Cao Uomo politico e letterato cinese (155 d. C.-220 d. C.). Generale al comando di truppe provinciali con relativa autonomia, si mise in luce per capacità militari e politiche durante la crisi finale della [...] (187 d. C.-226 d. C.) l'eredità del regno di Wei, uno dei tre regni in cui veniva a smembrarsi l'impero cinese. Poeta raffinato, educò alle lettere il figlio, anch'egli poeta e critico, autore di Dianlun ("Saggi classici"), opera di primo piano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – REGNO DI WEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cao Cao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali