INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dei paesi afroasiatici, può dirsi per il momento fallito soprattutto perché è venuta meno la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel Tibet negli anni 1958-59 ha chiaramente manifestato di non fare in pratica gran ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africa orientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini di origine asiatica e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del primo decennio del 21° sec., infine, l'U. I. ha dovuto fare i conti con la tumultuosa crescita dell'economia cinese, la cui concorrenza si è fatta sentire soprattutto sulle produzioni di beni tradizionali. Nel dicembre 2004 un maremoto di grande ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa dall’accadico come, oggi, il cinese è differente dall’italiano.
Tuttavia, pur così diversi per lingue, i popoli mesopotamici diedero forma a una grande civiltà a ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , si possono menzionare il conflitto che contrappone il governo indiano ai guerriglieri naxaliti; le tensioni violente nello Xinjiang cinese; la scia di sangue causata dallo scontro fra forze thailandesi e fazioni secessioniste musulmane nel Sud; i ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] favorevole alla riesportazione. Queste imprese vanno espandendo la mole degli occupati, ma reagiscono alla massiccia concorrenza cinese comprimendo i salari reali. A sostegno dello slancio produttivo sta una sostanziosa base energetica, assicurata ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] luce esemplari di una nuova classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la sua prima comparsa, nella decorazione dei vasi, la figura umana, dal disegno primitivo ma animato ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] favorevole alla riesportazione. Queste imprese vanno espandendo la mole degli occupati, ma reagiscono alla massiccia concorrenza cinese comprimendo i salari reali. A sostegno dello slancio produttivo sta una sostanziosa base energetica, assicurata ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] -costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C., e ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] di Macao (v. in questa Appendice), già provincia d'oltremare portoghese, è stato restituito alla sovranità cinese.
bibliografia
M. Bacalhau, Atitudes, opiniões e comportamentos políticos dos portugueses, 1973-1993. Cultura política e instituições ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....