Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] conservati nel Museo nazionale di Taiwan e in quello di Tokyo). Grande influenza su tutta la critica d'arte cinese posteriore ebbero le sue teorie (Note immediate dallo studio della meditazione sulla pittura; Occhi della pittura; Significato della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e pittore cinese (n. 651 - m. forse Chang'an 716). Imparentato con la dinastia Tang, ebbe importanti incarichi. È il vero creatore della pittura cinese di paesaggio, nella sua prima forma [...] quasi ornamentale. Non abbiamo sue opere; il suo stile è noto attraverso gli imitatori ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia cinese (n. Tanghexian, Henan, 1895 - m. 1990); prof. di filosofia all'univ. di Pechino, è autore di una notissima, e largamente tradotta, Storia della filosofia cinese [...] (Zhongguo zhexue shi, 1933; nuova ed. in 3 voll., 1983-85) e di Memorie (1984). Le sue opere sono raccolte in 5 volumi (1985-88) ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte cinese (Heyang, prov. di Henan, 1020 circa - Kaifeng 1090). Allievo di Li Cheng, è uno dei maggiori paesisti cinesi. Nulla è rimasto dei suoi affreschi; d'incerta attribuzione [...] montani che portano il suo nome. Un libretto di suoi aforismi sul paesaggio, composto dal figlio di G. X., Si, e intitolato Linquam goozhi ("Alto messaggio dei boschi e delle fonti"), è una delle testimonianze più importanti dell'estetica cinese. ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] al 24 marzo 2020 ed edito in Italia sotto il titolo Wuhan. Diari da una città chiusa (2020), è valso alla scrittrice fama mondiale, nonostante gli interventi di censura del governo cinese e le aspre critiche circolate sugli stessi social media. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore drammatico cinese (n. 1587 - m. 1646). Dei suoi drammi il più noto è Yen Tzu Chien ("La rondine che porta una lettera d'amore"). ...
Leggi Tutto
Yan Fu
Riformatore e letterato cinese (n. 1853-m. 1921). È noto per le sue traduzioni in lingua cinese di opere occidentali su economia, legge, sociologia. Tra i primi studenti cinesi a studiare all’estero [...] (1877-79), Y.F. si interessò alle riforme per modernizzare la Cina. Le sue traduzioni di A. Smith, T. Huxley, Montesquieu ecc. ebbero grande influenza sui riformatori cinesi. ...
Leggi Tutto
Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] 1978; trad. it. 1995), ambientato a Hong Kong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della comunità cinese nel dettaglio delle sue strutture familiari, sociali e istituzionali Nel successivo Sour sweet (1982; trad. it. 1988), adattato per ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato cinese (n. 181 - m. 234 d. C.); vissuto durante l'epoca dei Tre Regni. Al servizio di Liu Bei guerreggiò contro il fondatore della dinastia Wei, Cao Cao, facendo il suo sovrano [...] imperatore di Shu (Sichuan) ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837 - Pechino 1909); governatore e viceré in varie province dal 1882, divenne grande segretario di stato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento [...] di riforme e di modernizzazione del suo paese. Fu autore del Quanxuepian ("Esortazione allo studio", 1898) ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....