Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, 1598 - m. 1677), il secondo dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing, amico di Wang Shimin. Ammiratore della pittura del periodo Yuan, s'ispirò soprattutto ai [...] paesaggi di Huang Gongwang ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] in dittatura e S.Z. si rifugiò in Giappone, dove fondò una nuova associazione rivoluzionaria, la Zhonghua gemindang (Partito rivoluzionario cinese). Yuan, però, morì nel giugno 1916 e il Paese entrò in una fase convulsa, ai limiti dell’anarchia. S.Z ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Quarto imperatore cinese (n. 1711 - m. Pechino 1799) della dinastia mancese Qing. Il suo lungo regno (1735-96) fu caratterizzato da grandi imprese militari e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti. [...] Nel 1793 ricevette un'ambasciata inglese guidata da G. Macartney. Prima dell'incoronazione il suo nome era Hong li ...
Leggi Tutto
Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di [...] analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla fine della dinastia Tang ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Qiantang, od. Hangzhou, 1716 - Nanchino 1798). Letterato e critico, raccolse una scelta di brevi, insolite narrazioni in Zi buyu ("Il Maestro [Confucio] non ne parla"; trad. it. parziale [...] Quel che il Maestro non disse, 1996) e le sue riflessioni sulla poesia nel Suiyuan shihua ("Conversazioni poetiche del giardino di Sui") ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Pechino 1926 - ivi 1998). Poeta e narratore, è noto soprattutto per le composizioni poetico-narrative degli anni Quaranta e Cinquanta, legate alla tradizione orale delle ballate popolari [...] e ispirate alla vita dei villaggi contadini: celebre il poema Wang jiu su ku ("Il nono Wang narra le sue sofferenze") del 1947 ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (m. 485 circa), vissuto alla corte di Jiankang (odierna Nanchino). Specialmente noto per i suoi ritratti e per i suoi quadri buddisti, con molte figure. Fu il primo ad adottare, nella pittura, [...] un tratto di pennello più libero e vario, sul tipo di quello inaugurato, nella calligrafia, da Wang Xizhi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Xie Wanying (Minhou, Fujian, 1900 - Pechino 1999). Come poetessa si mise in luce nel 1923 con le due raccolte Fanxing ("Stelle") e Chunshui ("Acqua di primavera") che [...] rivelano l'influenza di Tagore. Narratrice feconda, autrice soprattutto di racconti, B. X. è stata anche popolare scrittrice per l'infanzia ...
Leggi Tutto
Filosofo cinese (n. Shangyu Xian, Zhejiang, 27 - m. 97 circa). Fu vicino al taoismo, del quale accettò il lato naturalistico, nella ricerca di un'interpretazione razionale del mondo. Delle sue numerose [...] opere ci rimangono i Lunheng ("Saggi critici") in 30 libri, summa delle discussioni religiose, filosofiche e scientifiche dell'epoca Han ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....