Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] in un anno elettorale. Non si dimentichi che il senatore Cotton nel 2020 ha detto che gli studenti cinesi negli Stati Uniti sono benvenuti se vogliono studiare i Federalist Papers, mentre non dovrebbero poter studiare l’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] anni fa il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sorprese i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader Mao Zedong, riconoscendo "una sola Cina", ossia Taiwan, Hong Kong e Macao come ...
Leggi Tutto
Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, seguita all’invasione russa nel Paese, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è rimasta apparentemente ferma nel proprio atteggiamento ondivago ed equilibrista, [...] nel tentativo di non compromettere del tu ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo, nella sua prima apparizione pubblica, avvenuta tre mesi dopo aver ricevuto l’incarico, Qin Gang, ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese con un passato da ambasciatore a Washington, [...] ha attaccato con asprezza gli Stati Unit ...
Leggi Tutto
Di un confronto a viso aperto col gigante cinese l’Indonesia non sembra avere paura. Anzi. Sui mercati orientali e nel quadrante geopolitico del Sudest asiatico, la nazione è pronta a dire la sua. Facendo [...] valere il suo status di economia in forte cr ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese deve ancora celebrare il suo primo centenario (previsto per l’ottobre del 2049). In un periodo estremamente breve, se non altro per criteri storici, durante la sua esistenza [...] una percentuale considerevole della popolazio ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] solo a fatica possono essere accomunate alle popolazioni transfrontaliere del corridoio del Vakhan, incuneato tra il Tagikistan e la frontiera cinese. Kabul, la valle in cui è arroccata e le aree circonvicine hanno per secoli avuto più in comune con ...
Leggi Tutto
Il segretario di Stato statunitense Antony Blinken ha incontrato nella Grande sala del popolo a piazza Tienanmen il presidente cinese Xi Jinping nel suo secondo giorno di visita a Pechino, nel pomeriggio [...] di lunedì 19 giugno, quando erano circa le 10 ...
Leggi Tutto
Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] è stata la riunione dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), un’organizzazione di 21 Paesi che affacciano sul Pacifico e rappresentano una quota rilevante, circa il 60%, dell’economia mondiale. I ...
Leggi Tutto
Si riaccendono le tensioni tra la Cina e i Paesi del Baltico, dopo la querelle diplomatica che ha fatto seguito alle dichiarazioni dell’ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye. Quest’ultimo, nel corso [...] di un’intervista all’emittente francese LCI, ha ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...