• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Qu Dongyu

Enciclopedia on line

– Biologo cinese  (n. Yongzhou 1963). Laureato in Scienze agrarie presso l’Università agraria dello Hunan nel 1983 e conseguito nel 1996 un dottorato all’Università di Wageningen (Paesi Bassi), dal 2001 [...] al 2011 ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’Accademia cinese di scienze agrarie. Viceministro dell’Agricoltura dal 2015, nel 2019 è stato eletto direttore generale della FAO al primo turno, con 108 preferenze su 191, subentrando a J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – AGRICOLTURA – HUNAN – FAO

Feng Zhi

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Zhuo Xian, Hebei, 1905 - Pechino 1993), traduttore di Goethe, Hölderlin, Rilke. Negli anni Trenta fu a lungo in Germania e al ritorno scrisse i notissimi sonetti raccolti in Shisi hang shi [...] ("Sonetti", 1942), adottando una forma occidentale per un contenuto di ispirazione cinese. È considerato il maggior rappresentante della scuola metafisica. Dopo il 1949, la sua poesia, fino ad allora squisitamente lirica, ha assunto piuttosto i toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – GERMANIA – PECHINO – GOETHE – HEBEI

Lin Fengmian

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Meixian, Guangdong, 1901 - Hong Kong 1991). Studiò in Francia e nel 1925 divenne a Pechino rettore dell'Istituto nazionale di belle arti. Interrotta al termine della guerra col Giappone [...] la sua attività accademica, si dedicò prevalentemente alla ricerca artistica. Considerato uno dei fondatori della pittura cinese moderna, è soprattutto noto per i suoi acquarelli di piante e di animali, resi con poetica astrazione a liberi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – HONG KONG – GIAPPONE – FRANCIA – PECHINO

Hui Zong

Enciclopedia on line

Hui Zong Imperatore cinese (n. 1082 - m. 1135) della dinastia Song. Regnò dal 1100 al 1126. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, grande intenditore di pittura e pittore egli stesso; [...] alcuni suoi quadri di fiori e uccelli sono conservati nei musei di Pechino e di Boston. Quando i Jurcen marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (genn. 1126) e dovette consegnarsi al nemico (marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCIURIA – KAIFENG – PECHINO – BOSTON

Li Keran

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Xuzhou 1907 - m. 1989). Allievo dell'Istituto di belle arti di Shanghai e di Hangzhou, dove ebbe tra i maestri Lin Fengmian, dagli anni Cinquanta ha insegnato a Pechino, approfondendo [...] egli stesso, alla scuola del grande acquarellista Qi Baishi, lo studio della pittura tradizionale cinese. Famosi i suoi paesaggi, in particolare quelli che ritraggono bambini e animali, evocati con pochi efficacissimi tratti di pennello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – SHANGHAI – PECHINO – XUZHOU

Ma Ke

Enciclopedia on line

Musicista cinese (n. Xuzhou 1918 - m. 1976). Ultimati gli studî superiori nel Henan, si recò nel 1939 a Yan'an dove prese a studiare e a rielaborare la musica cinese di origine popolare. Nel 1945 ebbe [...] grande successo con l'opera Baimao nü ("La ragazza dai capelli bianchi"), su testo di He Jinzhi e Ding Yi. Tra le numerose opere da lui composte su testi di noti autori contemporanei, va ricordata Xiao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XUZHOU – HENAN

Shih-tzu

Enciclopedia on line

Razza canina di origine cinese. Molto amati dalla casa imperiale cinese almeno sin dal 1500 e considerati sacri dalla tradizione buddista, gli S. sono giunti in Europa solo nel XX secolo, conoscendo una [...] rapida e ampia diffusione come razza da compagnia ed esposizione; sono noti anche come “piccoli leoni”. Cane dal pelo lungo, di piccola taglia e forte costituzione, è allegro e socievole anche se piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XX SECOLO – EUROPA

Li Xiannian

Enciclopedia on line

Li Xiannian Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] e i Giapponesi. Entrò nel Comitato centrale nel 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – PECHINO – HUPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Xiannian (1)
Mostra Tutti

Qian Xuantong

Enciclopedia on line

Filologo e scrittore cinese (n. Wuxing, Zhejiang, 1887 - m. 1939), noto anche come Qian Xia. È stato figura di primo piano nella lotta per la nuova cultura cinese alla caduta dell'impero. Nel 1904 fu tra [...] studî nazionali, insieme con Lu Xun, Zhou Zuoren e altri. Politicamente vicino a Sun Zhongshan, sviluppò la critica alla vecchia cultura, sostenendo la diffusione della lingua parlata e proponendo tra i primi la soppressione dei caratteri cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHOU ZUOREN – GIAPPONE – LU XUN

Mao Dun

Enciclopedia on line

Mao Dun Pseudonimo dello scrittore cinese Shen Yanbing (Tongxiang, Zhejiang, 1896 - Pechino 1981). Eminente personalità del mondo letterario cinese, negli anni Venti ebbe parte notevole nella società di ricerca [...] penetrazione psicologica la borghesia e il popolo di Shanghai alla vigilia dei grandi rivolgimenti storici. Dopo l'avvento della Repubblica Popolare è stato ministro della Cultura (1949-65) e presidente dell'Unione degli scrittori cinesi (dal 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali