Social network, chiamato Douyin in Cina, nato come Musical.ly nel 2016, l’anno successivo è stato acquistato dall’azienda cinese ByteDance. Attraverso l’app si possono realizzare video brevi, della durata [...] blocco totale a partire dal mese di novembre, imposto dal presidente per forzare la vendita di TikTok, di proprietà della cinese ByteDance, a società statunitensi; l'ordine esecutivo di Trump, mai attuato, è stato revocato nel giugno 2021 da J. Biden ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Antelmo
Giovanni Vacca
Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] a termine a causa di una grave malattia mentale che troncò ogni sua attività. Egli fu il primo insegnante di cinese e di giapponese nelle università italiane.
Bibl.: Rivista degli Studi Orientali, II, 1909, p. 716. Bibliografia completa dei suoi ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] delineate le linee guida per la cooperazione economica e le relazioni diplomatiche e geopolitiche tra i due Paesi, ampliando i rapporti bilaterali di partenariato e interazione strategica su basi paritarie ...
Leggi Tutto
SOE
(State-owned enterprises, «imprese a conduzione statale») Aziende di Stato cinesi, rappresentanti il nucleo centrale della tradizionale economia socialista cinese. Le prime SOE e il rispettivo apparato [...] la Cina in un Paese modernizzato, industrializzato e socialista. Prima dell’avvio del processo di modernizzazione della Repubblica popolare cinese, nel 1978 le SOE producevano il 77,6% del prodotto industriale lordo. Dopo l’avvio della riforma nel ...
Leggi Tutto
´ Grande lago chiuso dell’Asia centrale (6280 km2) nel Tian Shan, in Kirghizistan. Si trova a 1615 m s.l.m.; ha 181 km di lunghezza, 61 di larghezza e una profondità massima di 702 m. Il nome in kirghizo [...] significa «lago caldo e deriva dal fatto che non gela mai completamente; in cinese si chiama Ge-hai «mare caldo», in mongolo Tamurtu-nor «lago di ferro». È noto per la sua bellezza. Sulla sua riva orientale sorge il centro di Prževal´sk. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei monti Youyang, il biji del periodo Tang, è tipico dello stile dell'Ampia raccolta ed è considerato l'origine del romanzo cinese moderno, e allo stesso tempo è un'opera di grande valore dal punto di vista della storia della filologia, della storia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), una calda e asciutta (aprile-agosto). È paese essenzialmente agricolo, con buone risorse forestali. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita nel 1912 dalle ceneri del millenario impero cinese, sotto la guida di Sun Yat-sen, tra i fondatori del partito del Guomindang (Gmd). Il nuovo stato conobbe inizialmente una ...
Leggi Tutto
Sugawara no Michizane
Letterato e statista giapponese (n. 845-m. 903). Illustre studioso e uno dei maggiori poeti in cinese classico della sua epoca, come consigliere dell’imperatore Uda si oppose all’influenza [...] in ascesa dei Fujiwara, assumendo la carica di capo del Kurodo dokoro (cancelleria di corte). Dopo l’abdicazione di Uda divenne ministro, ma, accusato di tradimento dai suoi avversari, morì in esilio. ...
Leggi Tutto
tenno
Il titolo più usato per indicare gli imperatori giapponesi. Il significato è «signore celeste» e traduce letteralmente il cinese dianhuang, utilizzato per gli imperatori della dinastia Sui. Fu [...] adottato ufficialmente sotto il regno di Tenmu (672-686 d.C.), ma forse fu utilizzato precedentemente, addirittura dal 6° sec., scrivendolo però con caratteri differenti. I logografi che si usavano potevano ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....