Sinologo e missionario protestante (n. presso Harrisburg, Pennsylvania, 1836 - m. Qingdao 1908). Scrisse una traduzione della Bibbia in cinese e un corso per lo studio della lingua cinese mandarina. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in Sichuan], in Wenwu, 3 (2000), pp. 4-25; Chen Jian, Zhongguo baijiu diyijiao - Chengdu Shuijingjie jiufang yizhi [La prima cantina cinese - I resti di una distilleria in via Shuijing a Chengdu], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (inizio sec. 7º), attivo nella provincia di Yamato. Sue opere, nel clima dello stile cinese Wei, sono nel tempio Ankyoin e nel padiglione d'oro del tempio Hōryūji presso Nara (la figura [...] centrale della Trinità in bronzo dello Yakushi, 607; la Trinità di Shaka, 623). Opere stilisticamente molto vicine a queste sono la Kwannon del padiglione del sogno del tempio Hōryūji e le figure del baldacchino ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] da 13 anni e per la prima volta sotto l’8% da otto anni. Internet invece è scoppiato in mano ai burocrati cinesi, che probabilmente l’avevano sottovalutato. Come la maggior parte al mondo, anche gli occupanti dello Zhongnanhai (l’oscuro compound di ...
Leggi Tutto
(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] al Kazakistan. Poi subentrò una rapida decadenza, e infine, esauriti da decenni di lotta, gli Zungari accettarono la sovranità cinese (1755). Un’ultima disperata rivolta fu soffocata nel 1757, con tante e tali stragi da causare la distruzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] dalla tarda epoca Zhou (V-IV sec. a.C.). È soltanto in epoca Liang che, per la prima volta nella storia della scienza cinese, l’imperatore Wu (nel 507) cerca di mettere in relazione fra loro i due sistemi di divisione del giorno: siccome 100 non è ...
Leggi Tutto
bamar (o burman)
bamar
(o burman) La principale etnia della regione birmana (➔ Birmania). Originari dello Yunnan cinese, i b. si trasferirono nell’alta valle dell’Ayeyarwady (o Irrawaddy) nella prima [...] metà del 1° millennio d.C.; di qui si espansero verso S, inglobando al loro interno le popolazioni e . Parlano una lingua appartenente alla famiglia sino-tibetana e praticano il buddhismo theravada. La ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo (Trofarello 1566 - Ruicheng Xiang, Shanxi, 1640). Gesuita (1584), in Cina dal 1604, compose in cinese libri religiosi e scientifici. ...
Leggi Tutto
Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] nello Shantung da Genghīz Khān, con un editto del 15 maggio 1219, di cui si conserva il testo in una traduzione cinese. Raggiunse l'imperatore vicino all'Hindu-Kush nel maggio 1222, poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] (206 a.C.-220 d.C.), che fa riferimento all'anno 542 a.C.; si parla infatti dell'interpretazione di un certo carattere cinese come la combinazione del numerale 2 e di tre numerali 6, rappresentati in una forma del tipo di quelle in cui si adoperano ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....