LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] orientale. A O. si stende la pianura del fiume Liao, fertile e ben irrigata, che si è popolata densamente per opera dell'emigrazione cinese, al principio del sec. XX; a E. sono i monti e le colline che congiungono la penisola alla Corea, con la quale ...
Leggi Tutto
Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio»)
Mengzi
(«Libro del maestro Meng o Mencio») Opera cinese costituita da una raccolta di aforismi e di aneddoti della vita di Meng Ke (➔ Mencio) e delle sue [...] 1728), pubblicata da Ogyū Hokkei nel 1731 con un’addenda. L’importanza di quest’opera nella filosofia e nella formazione dei cinesi fu subito colta anche dai gesuiti missionari in Cina, tanto che il testo, tradotto in latino solamente in minima parte ...
Leggi Tutto
Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren)
Wang Yangming
(noto anche come Wang Shouren) Filosofo cinese (n. Yue 1472 - m. 1529). Discendeva da un’antichissima e nobile famiglia, che aveva annoverato [...] tra i suoi membri il superbo calligrafo Wang Xizhi (321-379). Ottenuto il titolo di dottore (jinshi), rivestì successivamente vari e importanti incarichi nell’amministrazione, raccogliendo al contempo ...
Leggi Tutto
maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] (1966-69) un’efferata stagione repressiva a danno degli intellettuali e, in generale, degli elementi riformisti del regime cinese accusati dai seguaci di Mao di cospirare contro la rivoluzione proletaria. Per m. si intende anche l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Capo mongolo (1237-94), ministro e generale di Qubilai khān, portò a termine la conquista dell'impero cinese, prendendo nel 1276 la città di Hangzhou, capitale della dinastia Song. La sua ultima grande [...] campagna fu quella contro il khān Qaidu (1287). Il suo nome significa "grande", "nobile", ma nella forma cinese venne talvolta scritto Bai Yan, "cent'occhi", quasi ad alludere alla sua costante vigilanza. ...
Leggi Tutto
Sinologo olandese (1889 - 1954). Fu a Pechino dal 1912 al 1918. Dal 1930 prof. ordinario di cinese all'università di Leida e (1931) direttore dell'Istituto di sinologia; dal 1936 coeditore della rivista [...] T'oung Pao ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] la fase finale di D. in un arco cronologico compreso tra 3510-3138 a.C. e 3023-2784 a.C. Gli archeologi cinesi ascrivono tale fase alla cosiddetta "fase Shilingxia" della cultura Yangshao del Gansu, che segnò la transizione nell'alta valle del Wei e ...
Leggi Tutto
(giapp. Amamigunto) Gruppo insulare nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Ryukyu (1221 km2), fra il Mar Cinese Orientale e il Mar delle Filippine. Assegnato nel settembre 1945 in amministrazione [...] fiduciaria agli USA, venne nel dicembre 1953 restituito al Giappone ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dei Xi Xia (1038-1227) ‒ dinastia fondata nel 1038 dai Tanguti che adottò uno stile di governo analogo a quello cinese ‒ l'istruzione in questo periodo attraversò una fase di decadenza.
A partire dal 1020 le attività delle scuole situate all'interno ...
Leggi Tutto
Daode jing («Classico della via e della virtu»)
Daode jing '(«
Classico della via e della virtù») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche come Laozi, attribuita a Laozi, che, secondo la tradizione, [...] il testo non raggiunse la sua versione definitiva prima della fine del 3° e l’inizio del 2° sec. a.C. Nel sito cinese di Guodian (provincia di Hubei) nel 1993 furono ritrovati (ma resi noti solo nel 1998) alcuni manoscritti del Daode jing, risalenti ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....