Popolazione montanara dell’alto Yunnan (Cina meridionale); affini ai Tho del Tonchino, con qualche intrusione cinese, hanno anche connessioni con i nomadi tibetani orientali. La loro cultura è poco conosciuta. [...] La lingua dei M. fa parte della grande famiglia sino-tibetana ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] principale alla politica valutaria nipponica nelle regioni controllate da Tōkyō, per l'azione delle filiali della banca di stato cinese che appoggiavano la moneta di Chung-king e disponevano di una forte riserva d'argento valutata a circa 50 milioni ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] libera circolazione dei mercanti e dei missionari stranieri in Cina, a esenzioni doganali, all’apertura di legazioni diplomatiche a Pechino, al libero accesso delle imbarcazioni occidentali alla rete fluviale cinese e alla legalizzazione dell’oppio. ...
Leggi Tutto
Sistema musicale fondato su una scala di 5 gradi, detta pentafonica o pentatonica, quale la cinese (praticata anche dai Giapponesi e dai Polinesiani), che è costituita da cinque suoni corrispondenti alle [...] note fa - sol - la - do - re (fa). In questa scala gli stessi orientali ammettevano l’inserimento di gradi intermedi, si, mi, con i quali la scala risultava eptafonica come la nostra. La scala pentatonica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la presenza di idrocarburi.
Le coste delle F. (oltre 36.000 km di sviluppo ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva importata in India la seta cinese attraverso la regione di Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano nel quadro ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] certo un caso che la regia sia stata affidata a Yimou, il regista di Lanterne Rosse, film che nel 1991 portò il cinema cinese alla ribalta internazionale e che gli valse il Leone d'Argento alla regia a Venezia.
La parte artistica dello show è stata ...
Leggi Tutto
KOBDO (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] 1924 riconosce però che la Mongolia esterna è sempre parte integrante della repubblica cinese. La città, abitata in passato specialmente dai commercianti cinesi e da pochi Mongoli, era un importante centro commerciale degli allevatori di bestiame ...
Leggi Tutto
HU-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Il nome significa "città del lago". Città cinese della provincia del Che-Kiang, a N. di Hang-chow, a poca distanza, e a S. del lago T'ai. È situata sulla riva di [...] un canale navigabile, in una fertile pianura, ricca di gelsi e di risaie. È l'ultima città ove i T'ai-ping si rifugiarono. Il loro capo, dopo tre anni di assedio, si arrese nel 1864 con 60 mila uomini ...
Leggi Tutto
Yi
Dinastia reale coreana (1392-1910). Fondata da Yi Song-gye, introdusse istituzioni di tipo cinese; rimase fedele ai Ming e poi, con minor autonomia, ai Qing. Tuttavia, lasciò ampio potere all’aristocrazia [...] Yangban e dal Seicento fu isolazionista, generando una fase di decadenza, fazionalismo e impoverimento, dal quale nel 19° sec. sgorgò la rivolta dei Tonghak ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....