KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] ". A NO. della città ufficiale, ove risiedeva in passato il vice-maresciallo mongolo cha amministrava la Mongolia interna, risiedono i negozianti russi; al di là, verso la gola, in un quartiere alto, abitano i Mongoli, in un quartiere basso i Cinesi. ...
Leggi Tutto
Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] fiume, formando un gran delta, entra nel lago, o meglio nella palude lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel suo corso inferiore, durante due o tre mesi, nell'inverno. Dai piedi ...
Leggi Tutto
KIN
Francesco Vatielli
. È il più antico degli strumenti a corda di origine cinese. Si compone di una tavola armonica trapezoidale e piatta, con un fondo leggermente curvo. Le corde sono di seta e la [...] cassa è rivestita di una speciale vernice di lacca. Il suonatore posa il kin sopra una tavola rettangolare sovrapposta a una specie di cassa di risonanza. Le corde sono sette; in antico erano per lo più ...
Leggi Tutto
China Mobile Communication
Operatore pubblico di telefonia mobile, il più grande sul mercato cinese. Gruppo nato dalla monopolista China Telecom, è il più grande al mondo per il numero di abbonati (oltre [...] 350 milioni, nel 2008) e il secondo per fatturato (dopo Vodafone). Quotata dal 1997 sul mercato di Hong Kong e su quello di New York (NYSE), C. M. C. è il titolo di telecomunicazione con la maggiore capitalizzazione ...
Leggi Tutto
CSI 300 (China Security Index)
CSI 300 (China Security Index) Indice della Borsa cinese, introdotto nel 2005 in sostituzione dell’indice Shanghai e Shenzen 300. È composto dai 300 titoli a maggiore [...] capitalizzazione quotati in valuta locale (titoli di tipo A, distinti dai titoli di tipo B, che sono invece negoziati in dollari statunitensi e dollari di Hong Kong) nelle Borse di Shanghai (➔ Shanghai ...
Leggi Tutto
chimericano
s. m. Cittadino che vive il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense.
• I chimericani dell’est sono risparmiatori; quelli dell’ovest sono spendaccioni. I chimericani [...] dell’est si occupano di produzione, quelli dell’ovest del terziario. I chimericani dell’est esportano, quelli dell’ovest importano. A est si accumulano riserve, a ovest si producono deficit, accompagnati ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] come Pietro della Valle (che dominava il persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia cinese e di quella giapponese), la passione etnologica si unisce ormai a un buon addestramento linguistico. E le citazioni di materiale ...
Leggi Tutto
Chern
Chern Shiing Shen (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004) matematico statunitense di origine cinese. È noto per le sue ricerche in geometria differenziale, campo in cui ha sviluppato originali [...] idee che svolgono un ruolo di primo piano nella matematica e nella fisica matematica. Laureatosi (1934) presso la Tsinghua University di Pechino, studiò a Parigi con E. Cartan e conseguì la laurea in medicina ...
Leggi Tutto
Huainanzi («Libro del maestro di Huainan»)
Huainanzi
(«Libro del maestro di Huainan») Opera cinese costituita da 21 capitoli e composta prima del 139 a.C. da alcuni eruditi attivi alla corte di Liu [...] An (forse 179-122 a.C.), sovrano di Huainan e nipote del fondatore della dinastia Han. Si narra che lo H. fu offerto nel 139 a.C. proprio da Liu An a suo cugino, l’imperatore Wu, regnante negli anni 141-87 ...
Leggi Tutto
YUNGANG
S. Vita
YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] Dunhuang e al Binglin Si, e l'esuberanza del resto. Si tratta, in sostanza, di due registri stilistici, uno non cinese e l'altro cinese la cui presenza è stata spiegata in varî modi. Per alcuni (Su e Nagahiro) ciò sarebbe l'indice di una sinizzazione ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....