Fisica (Shanghai 1912 - New York 1997). Laureatasi all'univ. centrale nazionale cinese, si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Ha insegnato allo Smith College e alla Princeton [...] University. Si è occupata di questioni di fisica nucleare; in particolare, ha dimostrato sperimentalmente che nel decadimento β (e quindi nelle interazioni deboli) è violata la conservazione della parità ...
Leggi Tutto
Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu»)
Lüshi Chunqiu
(«Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica [...] contenente dottrine della scuola dei letterati (Rujia), della scuola del maestro Mo (Mojia) e della scuola taoista (Daojia). Composto intorno al 239 a.C., il L. è attribuito a Lü Buwei, mercante dello ...
Leggi Tutto
Social network, denominato Wēixìn in Cina, sviluppato nel 2011 dalla società cinese Tencent, dotato di una molteplicità di funzioni tra cui quelle di effettuare chiamate vocali e videochiamate, inviare [...] messaggi, gestire conversazioni di gruppo e condividere video, fotografie e la propria posizione geografica; attraverso il servizio WeChat Pay la app consente inoltre di effettuare pagamenti elettronici. ...
Leggi Tutto
Tong, Anote. – Uomo politico kiribatese (n. Tāng Ānnuò 1952). Di padre cinese, laureato alla London school of economics, alle elezioni presidenziali del 2003 ha superato il fratello maggiore, Harry Tong. [...] Nel 2007 è stato rieletto per un nuovo mandato, con più del 64% dei voti, e nel 2012 con il 42,18%. La sua notorietà internazionale è dovuta all’aver segnalato più volte nei consessi internazionali il ...
Leggi Tutto
Sui, Anna. – Creatrice di moda statunitense (n. Detroit 1964), di origine cinese. Dopo gli studi presso la Parsons school of design di New York ha iniziato a creare abiti per importanti aziende, prima [...] di realizzare la sua prima collezione nel 1991. Influenzata dal mondo della pop-art e del ready-made, ha realizzato le sue creazioni riutilizzando abiti vintage attualizzandoli con l’uso di nuovi materiali. ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] nemmeno uno sviluppo, muovendo i propri interessi su un piano del tutto diverso. Il dao jiao, che secondo la distinzione cinese indica il t. come ‘religione’, non negherà implicitamente, secondo quanto si è detto, il carattere religioso al misticismo ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran ...
Leggi Tutto
URUMCHI (XXXIV, p. 840)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] politico e commerciale, si è sviluppato negli ultimi decennî come città industriale raggiungendo i 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite ...
Leggi Tutto
Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] cultura materiale, ritrovati soprattutto a partire da scavi effettuati negli anni Settanta. Tale cultura si estendeva nella parte meridionale dell'attuale provincia dello Shani e in quella occidentale ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] , prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i natali a Mao Tse-tung e a molti dirigenti del partito comunista ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....