LOU-LAN (A. T., 97-98)
Alfred Salmony
Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] del sec. III e al massimo del IV, poiché la città fu abbandonata circa il 330 a. C. Sono d'arte cinese alcuni ottimi avanzi pittorici. I documenti redatti in scrittura kharosthi rivelano le origini delle opere d'arte di questo periodo: architettura ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore cinese. Nato nel Chin-li nel 1835, dottore nel 1863, censore nel 1880, denunciò il trattato di Livadia; governatore dello Shan-ai nel 1882, dei due Kwang nel 1884, dei due Hu [...] nel 1889. Fondò le grandi ferriere di Han-yang. Grande segretario di stato in Pechino nel 1907; cadde in disgrazia nel 1908 e morì il 4 ottobre 1909. Scrisse: Shu-mu ta-wen nel 1875, utilissimo repertorio ...
Leggi Tutto
I-CH'ANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese nella provincia del Hu-pe, sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Aperta al commercio nel 1876, è un centro commerciale importante, poiché ivi termina [...] le rapide con difficili manovre di alaggio. La città conta circa 112 mila ab. (secondo la statistica delle dogane cinesi nel 1929). I dintorni, ricchi di aranci, limoni, diospyros, bambù, sono assai pittoreschi; famosi i paesaggi delle gole di ...
Leggi Tutto
Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] Ha studiato la letteratura e il pensiero filosofico-religioso della Cina classica: Confucio: la vita e l'insegnamento (1968); Letteratura cinese (1969); Wang Chong l'iconoclasta (1997). Ha tradotto, tra l'altro, i Sei racconti di vita irreale di Shen ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] si ritirò a S. del Yang-tze sulla riva del fiume Mi-lo, e morì verso il 285. È uno dei più grandi poeti cinesi; creò un genere nuovo (fu) di lunghi poemi. È il primo poeta lirico, e canta i suoi dolori, i suoi rimpianti, la sua disperazione. Famoso è ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] . La maggior parte di essi andò probabilmente distrutta al tempo della proscrizione del buddhismo nell'845.
I critici cinesi sono tuttavia unanimi nel considerarlo il pittore più grande. Sui suoi contemporanei fecero specialmente impressione la sua ...
Leggi Tutto
KHOTAN (A. T., 97-98)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] . - Il luogo è importante anche perché attraverso queste oasi fu introdotto in Cina il buddhismo. Khotan è ricordata dai Cinesi già prima della nostra era come centro di esportazione di una qualità particolarmente pregiata di giada. Nell'epoca Han vi ...
Leggi Tutto
Mañjuśrī Uno dei più importanti Bodhisattva del buddhismo indiano e, soprattutto, cinese e tibetano: è la saggezza stessa, nemico dell’ignoranza. I buddhisti cinesi consideravano l’imperatore come sua [...] incarnazione ...
Leggi Tutto
Chimerica
s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale.
• In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] ) • La Cina non manda il suo governatore della banca centrale, occupato da ben altre priorità. Ma la salute dell’economia cinese è balzata in testa ai temi in discussione. Cina e America: Chimerica, secondo il neologismo poco fortunato che lo storico ...
Leggi Tutto
Avvocato e sinologo (Firenze 1821 - ivi 1894); fra le sue opere: Le leggi penali degli antichi cinesi (1878); Il dente di Budda (1883), parziale traduzione del romanzo cinese Shui-hu Chuan. ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....