• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Lacouperie, Albert Terrien de

Enciclopedia on line

Sinologo francese (Le Havre 1845 - Londra 1894). Fu professore di cinese a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di Han Qi La stretta vicinanza geografica e più di un millennio di occupazione hanno determinato nel Vietnam una profonda influenza della cultura cinese. Nel 111 a.C. il paese divenne parte della Cina e rimase sotto la sua dominazione sino al 968 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

YEN-P'ING

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN-P'ING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] su barche. Il dialetto di buona parte degli abitanti immigrati dal N. non è quello del Fu-kien, ma il cinese comune (mandarino). Fu descritta da Martino Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, p. 126), il quale notava con meraviglia (cosa ... Leggi Tutto

HAN-K'OW

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN-K'OW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] (k'ow) del fiume Han", un affluente del Yang-tze kiang. La città ha circa un milione di ab. (778 mila ab. secondo le Dogane cinesi) e forma, insieme con la città di Han-yang, all'altro lato della foce del fiume Han, e con la città di Wu-chang, sulla ... Leggi Tutto

China daily

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Pechino nel 1981. È l'unico giornale cinese pubblicato in lingua inglese e ha una diffusione media di oltre 200.000 copie. Il suo scopo è quello di raccontare la Cina e aiutarne l'integrazione [...] nel contesto internazionale. Il C.d. si occupa di politica, economia, società e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LINGUA INGLESE – PECHINO – CINA

Rémusat, Jean-Pierre-Abel

Enciclopedia on line

Sinologo (Parigi 1788 - ivi 1832), prof. di lingua e letteratura cinese e lingue tatare e manciù nel Collège de France (dal 1815); autore di varie pubblicazioni tra le quali Éléments de la grammaire chinoise [...] (1822); Recherches sur les langues des Tartares (1820); Mélanges asiatiques (2 voll., 1825-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI – TATARE

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] toccò allora il suo vertice. In seguito alla resa giapponese, il 12 agosto 1945, Ch'ang ordinò anche alle truppe comuniste cinesi di sospendere il fuoco. Ma la radio rossa di Yenan lo accusò di fascismo e dichiarò che le truppe comuniste, che per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

HO-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-PE . Nuovo nome dato dal governo repubblicano alla provincia cinese del Chih-li (v.). Il nome significa "a nord (pe, scritto anche peh, ovvero secondo la pronuncia di Pechino pei) del fiume (ho)". ... Leggi Tutto

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] 'epoca di Confucio. Il primo e indispensabile requisito per far parte di tale classe era infatti la conoscenza della lingua cinese letteraria (wen-yan) e la memorizzazione di un insieme di testi composti in tale lingua. In ragione poi dello stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

HOU HSIAO-HSIEN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian) Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] (Cina Popolare, Hong Kong, Taiwan) degli ultimi venti anni, H.H.-h. è forse il solo cineasta (insieme, per aspetti diversi, a Tian Zhuang-zhuang) la cui cifra filmica, unita alla qualità dello sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – EDWARD YANG – JOHN FORD – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOU HSIAO-HSIEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali