• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] costruzione (1937). La provincia dello Yün-nan è stata detta un museo antropologico per la grande varietà di popolazioni. Oltre ai Cinesi, le razze principali sono i Miao, Lolo, Chung-Chia e gruppi tibetani e birmani verso O. Nelle pianure la densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

zen

Enciclopedia on line

zen Forma di buddhismo giapponese, derivata nel 12°-13° sec. dalla scuola cinese Chan. Lo z. riduce la tecnica ascetica alla sola meditazione (zen), che peraltro non deve concentrarsi su alcun oggetto, [...] monaci-pittori o di artisti giapponesi, dal 15° sec. alla metà del 16° (come Jasoku, Josetsu, Sesshu, Sesson, Shubun), e prima ancora cinesi tra il 10° e il 13° sec. (Liang Kai, Mu Qi). La pittura z. manifestò in seguito grande vitalità unita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zen (1)
Mostra Tutti

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping) Antonello Biagini Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] . L'apertura verso l'Europa e la CEE, il Giappone e gli Stati Uniti, mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti dell'America latina, dell'Africa e del Medio Oriente. La ... Leggi Tutto

Kao, Charles Kuen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kao, Charles Kuen Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (n. Shanghai 1933), pioniere della comunicazione guidata in fibra ottica. Ingegnere presso gli [...] Standard telecommunication laboratories di Harlow, ha chiarito fin dagli anni Sessanta del 20° sec. la possibilità di trasmettere segnali luminosi utilizzando fibre di vetro purissimo, al posto dei cavi ... Leggi Tutto

Zhongyong («Il giusto mezzo»)

Dizionario di filosofia (2009)

Zhongyong («Il giusto mezzo») Zhongyong («Il giusto mezzo») Opera cinese della tradizione confuciana, già 31° cap. del Libro dei riti (Liji), e successivamente divenuta, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] gli esseri, a loro volta, prosperare magnificamente. Che lo Z. fosse opera essenziale sia nella filosofia sia nell’iter educativo dei Cinesi fu subito compreso dai gesuiti in Cina, tanto che venne tradotto in latino già verso la fine del sec. 16°. Di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – DINASTIA QING – CONFUCIO – GESUITI – ZHU XI

Daxue («Il grande studio»)

Dizionario di filosofia (2009)

Daxue («Il grande studio») Daxue («Il grande studio») Opera cinese della tradizione confuciana. Già 42° cap. del Liji («Libro dei riti»), testo canonico, successivamente, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] (➔) («Mencio») e lo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») parte dei Sishu («Quattro libri»), raccolta fondamentale nel cursus studiorum dei cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). Incerte sono sia la data di ... Leggi Tutto

L'importanza del vicinato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Alessandro Pio Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] (dal 5,6% nel 2012 al 4,9 nel 2013, prima di risalire al 5,3% nel 2014) è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un tasso del 7,4%, inferiore al 9-10% annuo a cui la Cina ci aveva abituato). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

HSIEH HO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HSIEH HO (circa 450-510 d. C.) A. Tamburello Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] , fu la base nei secoli di tutta una precettistica filosofico-estetica, intesa a perseguire e definire i cànoni della pittura cinese e a ricercare i valori fondamentali dell'arte. Bibl.: O. Sirén, A History of Early Chinese Painting, 2 voll. Londra ... Leggi Tutto

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] del 20° sec., dovuto in assoluta prevalenza agli apporti migratori indotti dalla politica governativa che tende a far insediare Cinesi Han nello X., come del resto anche in altre regioni autonome caratterizzate dalla presenza di minoranze etniche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

cineseria

Enciclopedia on line

Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] nel Buckinghamshire). In architettura vanno menzionati il Trianon de Porcelaine (1671; L. le Vau) a Versailles, prototipo delle pagode alla cinese; il Teehaus nel parco di Sans-Souci a Potsdam (J.G. Büring, su disegno di Federico II); la pagoda (W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: KEW GARDENS – VERSAILLES – POTSDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali