La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] produttivi ed estrattivi adottati in Cina fino al XIX secolo.
I contatti scientifici e l'impatto della scienza occidentale
Il cinese scritto fungeva da lingua franca sia all'interno della Cina sia nei rapporti con gli altri Stati dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
KULGIA (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] popolazione di circa 10 mila abitanti, costituita da Turchi. Il commercio si svolge fuori delle mura, in un suburbio abitato da Cinesi e da Turchi. È collegata da servizio postale e telegrafico con la Russia.
La Russia vi ottenne una concessione e il ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
Alfred Salmony
. Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] , nulla rammenta più l'occidente e il sud dell'Asia. Il processo di assorbimento dell'elemento straniero da parte di quello cinese si può seguire in queste pitture in ogni singola fase. La stessa constatazione vale anche per la scultura. Nelle figure ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] naturali, ecc.
Il titolo del libro, Tao Te ching, significa "Libro (ching) del Tao e del Te". Tao, che in cinese significa "via", talvolta anche "discorso, ragione", ha in questo libro un senso astratto che è stato avvicinato al logos dei Greci e ...
Leggi Tutto
Fang Fang
‒ Pseud. della scrittrice, poetessa e autrice televisiva cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Nata in una famiglia benestante d’intellettuali, il nonno filologo e il padre linguista, F. F. [...] pubblica la sua prima raccolta di poesie già nel 1975. Si laurea in lingua e letteratura cinese all’Università di Wuhan nel 1982, in questo stesso anno pubblica il suo primo racconto Da peng che shang («Sul furgone»). Mentre lavora come redattrice ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] franco-inglese contro la Cina (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. Affittata alla Russia (1898) e trasformata in fortezza, fu ...
Leggi Tutto
CATL Sigla di Contemporary Amperex Technology Co. Limited, società cinese fondata nel 2011 da Robin Zing a Ningde, con sedi a Shanghai e Berlino; prima produttrice mondiale di batterie per autoveicoli [...] 10% e in grado di garantire oltre 610 km di percorrenza. Dal 2023 in joint venture con la società statale cinese Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC) per lo sviluppo di velivoli elettrici, nel secondo trimestre dello stesso anno CATL ha ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....