TAM-TAM
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] dell'intensità sonora ch' esso deve avere. Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre ...
Leggi Tutto
WANG CH'UNG
Giovanni Vacca
CH'UNG Filosofo cinese, nato in Shang-yü hsien, nel Che-kiang, nel 27 d. C., morto intorno al 97. Allievo di Pan Piao, il padre dello storico Pan Ku, scrisse molte opere delle [...] quali ci rimane la principale, Lun-heng, in trenta libri.
Scrittore indipendente ed originale, egli si dimostra spesso scettico, razionalista, o meglio un empirico che cerca di servirsi del metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
SSE-MA (Ssŭ-ma) Kuang
Giovanni Vacca
Storico cinese, nato nel 1019 e morto nel 1086. Dottore nel 1038, dopo una rapida carriera di venne ministro di stato. Nel 1070 si ritirò a vita privata, essendosi [...] opposto alle riforme sociali di Wang An-shih. Si diede allora interamente agli studî storici.
La sua opera principale sono gli Annali della Cina, pubblicati nel 1084, dopo vent'anni di lavoro. Essi comprendono ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] civile comandò l'armata popolare del nord-ovest.
Membro del comitato centrale militare rivoluzionario, poi comandante delle forze cinesi in Corea, fu uno dei membri della delegazione comunista alla conferenza d'armistizio di Kaesong e di Panmunjon ...
Leggi Tutto
Liu Bang
(o Gaozu) Primo imperatore della dinastia cinese degli Han occidentali (n. 256 o 247-m. 195 a.C.). Guidò la rivolta contro la dinastia Qin e, dopo averla abbattuta, divenne imperatore (202 [...] a.C.), regnando fino alla morte. Durante il suo regno adottò una serie di misure per favorire l’economia, provata da anni di guerra, e promosse la centralizzazione dello Stato accettando il confucianesimo ...
Leggi Tutto
China Telecommunications
La più grande impresa di telecomunicazione cinese, sotto il diretto controllo governativo, attiva nella fornitura di servizi di telefonia fissa (oltre 194 milioni di linee), [...] mobile (62 milioni) e internet (63 milioni). Le due holding, intorno alle quali è costituito il gruppo, con affiliate anche in mercati esteri asiatici e americani, sono quotate sui mercati di Hong Kong ...
Leggi Tutto
China Communications Construction
La più grande impresa pubblica cinese per la costruzione di infrastrutture viarie e di grandi opere ingegneristiche (ferrovie, autostrade, porti ecc.). Creata nel 2005 [...] e quotata sul mercato di Hong Kong dal 2006, le sue azioni sono nel portafoglio di banche, assicurazioni e oligarchi cinesi. Gli ingegneri di questa società hanno partecipato alla costruzione di tutte le principali autostrade, dei porti e dei canali ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] la politica taiwanese. Sul tema si organizza e si posiziona la stessa offerta partitica interca: da una parte la cosiddetta Coalizione pan-azzurra, guidata dal Gmd e fautrice di una linea di dialogo e ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] coinvolge una dozzina di paesi dell’Asia orientale. Con l’ingresso in servizio della portaerei Liaoning la flotta d’altura cinese ha raggiunto la ragguardevole entità di 75 navi di superficie e 63 sottomarini, un rafforzamento naturale per un paese ...
Leggi Tutto
Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino 2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha [...] aziende manifatturiere di famiglia, decidendo di proseguirne le attività anche dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese (1949) e conservandone la partecipazione al 50% a seguito della statalizzazione delle imprese private (1956). Nominato ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....