Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] questi ultimi ebbero una ripresa nel 17° sec. quando Galdan (1645-97), capo degli Zungari, riestese il suo potere sul Turkestan cinese, ma fu alla fine battuto dalla Cina.
Nei sec. 18°-20° la Mongolia fu tutta sottomessa alla Cina. Con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] pittura cinese a maturità d'espressione e di stile. Dotato di grande talento e versatilità, si dedicò alla Chinese Painting, Leading Masters and Principles, New York, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura cinese, 2 voll., Roma 1959, passim. ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] riforme economiche e sostenitore della lotta senza quartiere al fenomeno corruttivo.
Nato nel 1953 a Pechino, il futuro leader cinese ha vissuto un’infanzia dorata in virtù dei privilegi concessi ai ‘principi rossi’, i figli dei gerarchi del Partito ...
Leggi Tutto
LI HUNG-CHANG
Giovanni Vacca
Uomo di stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] della dinastia manciù. Lasciò un'autobiografia, un epistolario, relazioni diplomatiche, studî letterarî e politici, ecc.
Bibl.: J. O. P. Bland, Li Hung-Chang, Londra 1917; F. Cerone, Li Hung-Chang e la politica cinese, Napoli 1901 (insufficiente). ...
Leggi Tutto
Dal 15 giugno 1969, denominazione ufficiale della valuta cinese (sigla RMB). Indica sia l’unità monetaria base, lo yuan (➔), sia i suoi sottomultipli, jiao e fen. È la trascrizione in caratteri latini [...] della locuzione «moneta (bi) del popolo (ren min)», iscritta dall’avvento della Repubblica Popolare sulle banconote emesse dalla Banca del popolo di Cina ...
Leggi Tutto
Forma di buddhismo che trae origine dalla scuola cinese della ‘Pura Terra’ e attualmente ha la sua maggiore diffusione in Giappone. In esso la dottrina liberatrice buddhista, essenzialmente fondata sul [...] superamento della funzione e della realtà ontologica delle figure divine (transteismo), si trasforma in tendenze monoteistiche in rapporto devozionale e creaturale con il Buddha Amitābha, il quale salva, ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, p. 1368. Per la sua posizione e il ruolo svolto durante la questione dei riti cinesi: H. Bernard-Maître, De la question des termes à la querelle des rites de Chine. Le dossier Foucquet de 1711, in Neue ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , tutti gli insegnamenti erano impartiti da esperti sovietici in lingua russa». Tra il 1952 e il 1956 furono tradotti in cinese 156 manuali sul diritto so-vietico e molte selezioni di testi legislativi dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] La borsa di Tokyio è tra le primissime a livello globale.
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il Kojiki («Memorie degli antichi eventi ...
Leggi Tutto
GIUNCA (malese jùng "nave")
Gastone degli Alberti
Imbarcazione cinese ed estremo-orientale. La carena è per lo più piatta, a prua affilata, a poppa, rigonfia. L'alberatura consiste in un albero di maestro, [...] uno di trinchetto, uno di mezzana, e un piccolo alberetto sulla prua che fa l'ufficio del bompresso; questo è collocato non nel piano longitudinale ma un poco sul bordo destro. Le vele sono talvolta di ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....