QILIN
L. Caterina
Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin.
È rappresentato inizialmente con il corpo [...] di un cervo coperto di scaglie, la testa simile a quella del drago e munita di un corno con estremità carnosa, la coda di un bue, gambe sottili e zoccoli di un cavallo; in seguito la testa divenne quella ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] , ma soprattutto del "Mangi" (Cina centrale). Presentatasi l'occasione di una spedizione navale in Persia che accompagnava una principessa cinese sposa di Argun khān, sovrano di quel paese, si imbarcò anch'egli col padre e lo zio e giunse dopo quasi ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] (Soong sisters, 1997), mentre tra i numerosi testi biografici si citano qui gli accurati lavori della memorialista e storica cinese Jung Chang Wild swans. Three daughters of China (1991; trad. it. Cigni selvatici, 1994) e Big sister, little sister ...
Leggi Tutto
WANG WEI
Laurence BINYON
WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] "meridionale" e "settentrionale" non hanno significato geografico), che in tempi successivi ebbe parte così importante nella pittura cinese. Ma di lui non rimane nessuna opera; il suo stile si conosce solo attraverso copie, imitazioni e descrizioni ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] al 1680, e contenente (dentro una cinta muraria interna di 5 km, eretta nel 1631) la città imperiale, sede degli imperatori cinesi dal 1625 al 1644; a E il distretto dell’arsenale; a O la città nuova, sviluppatasi con vie rettilinee, dopo il 1905 ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di g. americano (Panax quinquefolium), dell’America Settentrionale, contiene alcuni principi del g. cinese. ...
Leggi Tutto
Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] , dopo Gion Nankai, Sakaki Hyakusen e Yanagisawa Kien, furono Ike Taiga, che elaborò personalissime riletture dei modelli cinesi, e Yosa Buson, famoso poeta di haiku. Seguirono Uragami Gyokudō, pittore, poeta e musicista errante, Okada Beisanjin ...
Leggi Tutto
Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] (1549); nel 1624 vi giunsero gli Olandesi, in seguito gli Inglesi. Nel 1730, il governo cinese chiuse il porto al traffico commerciale straniero, a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....