Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] centro culturale e industriale della Cina centrale, accoglie tra l'altro dal 1958 uno dei principali complessi siderurgici cinesi con altiforni ed acciaierie, alimentato dal minerale dei vicini giacimenti di Tayeh e dal carbone di Pingsiang, nella ...
Leggi Tutto
Sinologo (Nižnij Novgorod 1818 - Pietroburgo 1900), professore di cinese nelle univ. di Kazan´ (dal 1851) e di Pietroburgo (dal 1855), accademico (dal 1866); studioso, oltre che del cinese, di sanscrito, [...] di altre lingue orientali. Pubblicò studî sulla storia, la geografia, la letteratura cinese e sulla fonetica e la morfologia della lingua. Per primo diede un dizionario russo-cinese fatto con metodo scientifico (1867). Studiò pure i testi buddistici. ...
Leggi Tutto
GALANGA (dall'ar. khalangiān, prob. d'origine cinese)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica la droga fornita dai rizomi di due specie di Zingiberacee del genere Alpinia (v.). È più usato quello di [...] fornito dall'A. galanga Willd. delle isole della Sonda, coltivata in Cina. L'uso di queste droghe era conosciuto dai Cinesi fin da tempi assai remoti: essi lo trasmisero agli Arabi che l'usarono specialmente come afrodisiaco e l'importarono in Europa ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] francese che auspicava una trasformazione radicale del comunismo europeo, e da Mao Tse-tung, simbolo vivente della Rivoluzione Cinese, poi sfociata nella Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta. L'altro intellettuale che dà forma con le sue idee ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo cinese che visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Ebbe numerosi discepoli; la sua scuola durò almeno un secolo. Dell'opera sua rimangono 33 capitoli (sebbene 53 esistessero ancora [...] nel sec. IV d. C.). È il più grande prosatore della Cina antica.
Edizioni e traduzioni: l'opera di C. fu stampata per la prima volta in xilografia nel sec. X d. C., più volte riprodotta e commentata in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stato di 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T ...
Leggi Tutto
HU SHIH
Giuliano BERTUCCIOLI
. Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato [...] come uno dei dirigenti del movimento della rinascita letteraria. La sua opera più famosa è la Storia della filosofia cinese (in cinese; Shanghai 1918) di cui è apparso un solo volume; ma ha portato, anche, notevole contributo alla storia del buddismo ...
Leggi Tutto
Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». [...] Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della popolazione della divisione amministrativa omonima.
Una dinastia S. dominò la Birmania, in un periodo di burrascose ...
Leggi Tutto
Dagong Global Credit Rating
Società di rating cinese, con sede a Pechino, specializzata nella valutazione della qualità e dell’affidabilità finanziaria dei soggetti che collocano sul mercato titoli per [...] essendo una società autonoma e indipendente, la sua attività viene ritenuta funzionale alla strategie di espansione degli investimenti cinesi all’estero e all’obiettivo del governo di rompere il monopolio delle grandi agenzie internazionali di rating ...
Leggi Tutto
Mao, Ho-kwang
Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] svolto la sua attività di ricerca alla Carnegie istitution di Whashington, in partic. presso il Geophysical laboratory, dove dirige le unità sperimentali Energy frontier research in extreme environments ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....