• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] problemi e vari metodi di risoluzione. Alla fine dell'ultimo capitolo si trova, per la prima volta in un'opera matematica cinese, una bibliografia che raccoglie 51 titoli di antichi testi scritti tra il 1084, in epoca Song, e il 1588, sedicesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CHIEN KUNG PO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] oratore, acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 al 1935 fu ministro dell'Industria; nel 1937 fu capo della missione cinese in Europa. Aderì tra i primi al movimento per la pace promosso da Wang Ching Wei e divenne capo dello Yuan ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – PECHINO – EUROPA – CINA

SU SHIH

Enciclopedia Italiana (1936)

SU SHIH Giovanni Vacca . Poeta e letterato cinese, nato nel 1036 d. C., morto nel 1101. Insieme col padre Su Hsün e il fratello minore Su Chê, è considerato con ragione come uno dei più fini ed eleganti [...] scrittori cinesi di ogni tempo (cina, X, p. 308). È più spesso citato col soprannome Tung-p'o, che egli assunse nel 1072 dal nome della collina su cui costruì una casetta, dove si rifugiò dopo aver perduto il posto di governatore per opera dei suoi ... Leggi Tutto

Wang Ming

Dizionario di Storia (2011)

Wang Ming (pseudonimo di Chen Shaoyu) Politico cinese (n. 1907-m. 1974). Fu leader del gruppo dei «ventotto bolscevichi», studenti cinesi che avevano studiato a Mosca e ritornarono in Cina nel 1930. [...] Dal 1932 al 1937 fu rappresentante del Partito comunista cinese (PCC) presso il Comintern a Mosca. Fu uno dei principali sostenitori del Fronte unito con il Guomindang; dopo il 1945 la sua influenza nel PCC scomparve del tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dungani

Enciclopedia on line

(o Dungan) Minoranza etnica musulmana di origine cinese; emigrata in Russia per sottrarsi alla repressione della rivolta del 1862-73 nel Gansu, si trova dispersa in diverse aree del Kirghizistan, presso [...] Prževal´sk, Frunze, Oš e sul fiume Fergana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KIRGHIZISTAN – RUSSIA – FRUNZE – GANSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dungani (2)
Mostra Tutti

woodblock

Enciclopedia on line

woodblock Strumento musicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato nel jazz tradizionale e nella musica leggera, di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale [...] una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – JAZZ

Hervey de Saint-Denys, Marie-Jean-Léon d', marchese

Enciclopedia on line

Sinologo (Parigi 1823 - ivi 1892), prof. di cinese al Collège de France (dal 1874). Tra le opere: Recherches sur l'agriculture des Chinois (1850); Mémoire sur les doctrines religieuses de Confucius et [...] de l'école des Lettrés (1887) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Nihongi

Enciclopedia on line

Opera storica della letteratura giapponese, scritta in cinese dal principe Toneri (675-735) e altri, in 30 libri. Ripercorre la storia del Giappone dalle origini mitiche al 697 d.C.; ha importanza per [...] lo studio dell’antica civiltà e cultura dell’arcipelago e per la filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ARCIPELAGO

Zheng Zhenduo

Enciclopedia on line

Saggista, critico letterario e storico della letteratura cinese (n. Changle Xian, Fujian, 1898 - m. 1958). Partecipò alla vita letteraria degli anni Venti e Trenta, e fu tra i fondatori della Società di [...] ricerche letterarie e d'importanti riviste come Xiaoshuo yuebao ("Il mensile della novella"). Tradusse opere russe e scrisse su argomenti letterarî cinesi ed europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUJIAN

tangram

Enciclopedia on line

tangram Gioco di pazienza, di origine cinese, costituito da un quadrato di materiale rigido sezionato in 7 figure geometriche (5 triangoli, un quadrato e un parallelogramma), che possono essere variamente [...] combinate in modo da ricostituire la forma originale o per creare ogni volta forme diverse, rievocanti figure stilizzate di animali, oggetti, persone variamente atteggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: PARALLELOGRAMMA – TRIANGOLI – QUADRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 335
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali